Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

Discussione avviata da Bargello il 11 maggio 2013

Salve##vorrei sapere se vi e in Italia un centro specializzato nel trattamento della RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE
La ringrazio per l. aiuto

risposta dell'oculista

re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

Risposta di Oculista

Scritto il 13 maggio 2013

Gentile utente,
se ci fa sapere da dove ci scrive, le posso consigliare la struttura a lei più vicina per il trattamento della sua patologia.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

Risposta di antonela

Scritto il 16 dicembre 2014

Iapb Italia onlus.


<"antonela" riporta il post di "Oculista" il 2014-12-16 11:35:08>


re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

Risposta di antonela

Scritto il 16 dicembre 2014

SCUSATE, ANCORA NON HO BEN CAPITO COME AVVIARE UNA NUOVA DISCUSSIONE. UTILIZZO QUESTO POST PER RACCONTARE LA MIA STORIA. Bene mi chiamo Antonella ho 32 anni, non sono diabetica, miope, pressione agli occhi ok...tuttavia nel 2011 mi accorgo di non vedere benissimo, o meglio di vedere le linee distorte ed una piccolissima macchiolinanell’ OS che in breve divenne abbastanza grade, fortunatamente me ne accorsi in tempo per rivolgermi al primario di un centro Pugliese che dopo 10 giorni di ricovero per esami di ogni tipo alla ricerca della causa .invano.e visus arrivato a 1/10..., mi fece fare 3 iniezioni di avastin. l’emoraggia si bloccò e fui dimessa con CNV esiti di corioretinite. Credevo sarebbe stato un evento isolato, invece in questi giorni trovo nuovamente unamacchiolina...ma all’occhio destro....ed ora la diagnosi è sospetta CNV...in attesa della Fluorangiografia. Ebbene, il dubbio mi riassale e mi domando perchè accada...quali le cause, se è stata esclusa ogni patologia? le cure non sono definitive? cosa posso fare per evitare o limitare a parte sottopormi probabilmente anche questa volta ad altre iniezioni? ho solo 32 anni e confidavo almeno in un occhio intatto..quali cure all’orizzonte? Grazie e scusate lo sfogo ma ho bisogno di chiarimenti...conoscete in puglia centri di eccelenza?


<"antonela" riporta il post di "Oculista" il 2014-12-16 11:35:08>



<"antonela" riporta il post di "antonela" il 2014-12-16 11:35:52>


re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

Risposta di ignaziosantoro

Scritto il 28 aprile 2015

>re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE
>2014-12-16 11:44:13
>SCUSATE, ANCORA NON HO BEN CAPITO COME AVVIARE UNA NUOVA DISCUSSIONE. UTILIZZO QUESTO POST PER RACCONTARE LA MIA STORIA. Bene mi chiamo Antonella ho 32 anni, non sono diabetica, miope, pressione agli occhi ok...tuttavia nel 2011 mi accorgo di non vedere benissimo, o meglio di vedere le linee distorte ed una piccolissima macchiolinanell’ OS che in breve divenne abbastanza grade, fortunatamente me ne accorsi in tempo per rivolgermi al primario di un centro Pugliese che dopo 10 giorni di ricovero per esami di ogni tipo alla ricerca della causa .invano.e visus arrivato a 1/10..., mi fece fare 3 iniezioni di avastin. l’emoraggia si bloccò e fui dimessa con CNV esiti di corioretinite. Credevo sarebbe stato un evento isolato, invece in questi giorni trovo nuovamente unamacchiolina...ma all’occhio destro....ed ora la diagnosi è sospetta CNV...in attesa della Fluorangiografia. Ebbene, il dubbio mi riassale e mi domando perchè accada...quali le cause, se è stata esclusa ogni patologia? le cure non sono definitive? cosa posso fare per evitare o limitare a parte sottopormi probabilmente anche questa volta ad altre iniezioni? ho solo 32 anni e confidavo almeno in un occhio intatto..quali cure all’orizzonte? Grazie e scusate lo sfogo ma ho bisogno di chiarimenti...conoscete in puglia centri di eccelenza?


<"antonela" riporta il post di "Oculista" il 2014-12-16 11:35:08>



<"antonela" riporta il post di "antonela" il 2014-12-16 11:35:52>



<"ignaziosantoro" riporta il post di "antonela" il 2015-04-28 15:49:02>


re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

Risposta di ignaziosantoro

Scritto il 28 aprile 2015

>re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE
>2015-04-28 15:49:35
>>re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE
>2014-12-16 11:44:13
>SCUSATE, ANCORA NON HO BEN CAPITO COME AVVIARE UNA NUOVA DISCUSSIONE. UTILIZZO QUESTO POST PER RACCONTARE LA MIA STORIA. Bene mi chiamo Antonella ho 32 anni, non sono diabetica, miope, pressione agli occhi ok...tuttavia nel 2011 mi accorgo di non vedere benissimo, o meglio di vedere le linee distorte ed una piccolissima macchiolinanell’ OS che in breve divenne abbastanza grade, fortunatamente me ne accorsi in tempo per rivolgermi al primario di un centro Pugliese che dopo 10 giorni di ricovero per esami di ogni tipo alla ricerca della causa .invano.e visus arrivato a 1/10..., mi fece fare 3 iniezioni di avastin. l’emoraggia si bloccò e fui dimessa con CNV esiti di corioretinite. Credevo sarebbe stato un evento isolato, invece in questi giorni trovo nuovamente unamacchiolina...ma all’occhio destro....ed ora la diagnosi è sospetta CNV...in attesa della Fluorangiografia. Ebbene, il dubbio mi riassale e mi domando perchè accada...quali le cause, se è stata esclusa ogni patologia? le cure non sono definitive? cosa posso fare per evitare o limitare a parte sottopormi probabilmente anche questa volta ad altre iniezioni? ho solo 32 anni e confidavo almeno in un occhio intatto..quali cure all’orizzonte? Grazie e scusate lo sfogo ma ho bisogno di chiarimenti...conoscete in puglia centri di eccelenza?


<"antonela" riporta il post di "Oculista" il 2014-12-16 11:35:08>



<"antonela" riporta il post di "antonela" il 2014-12-16 11:35:52>



<"ignaziosantoro" riporta il post di "antonela" il 2015-04-28 15:49:02>



<"ignaziosantoro" riporta il post di "ignaziosantoro" il 2015-04-28 15:49:44>


Sono affetto da epiteliopatia retinica cronica in entrambi gli occhi con sollevamento sieroso. Mi indicate un ottimo centro (possibilmente in Campania) per questa patologia?
Grazie

risposta dell'oculista

re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

Risposta di Oculista

Scritto il 29 aprile 2015

Gentile utente,
le invio di seguito un link informativo sulla retinopatia sierosa centrale e i recapiti a nostra disposizione di strutture oculistiche universitarie in Campania a cui potrà rivolgersi per far seguire il suo caso.

https://www.iapb.it/news2.php?id=563

Clinica Oculistica - I Facoltà Medicina e Chirurgia
Università Degli Studi - Via Pansini, 5
80131 Napoli
tel. 081/7462389 - fax 081/7462389
Direttore: Giulio Bonavolontà

Istituto di Clinica Oculistica e Oftalmologia Preventiva
Università degli Studi - Via Pansini, 5 - Pad. 15
80131 Napoli
tel. 081/5666780 - fax 081/5463487
Direttore: Ernesto Rinaldi

Clinica Oculistica - II Facoltà Medicina e Chirurgia
Università - Via Pansini, 5
80131 Napoli
tel. 081/7462383
Direttore: Antonio Pansini

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

Risposta di AngelaSicilia

Scritto il 20 marzo 2016

Salve, ho un problema che volevo esporre per avere dei consigli in merito. Mi chiamo Angela, sono siciliana, ho 69 anni, tra tantissime altre patologie, espongo quelle che riguardano gli occhi:
1. Sono diabetica (insulino-dipendente, non ben compensata) da oltre 30 anni;
2. Soffro di glaucoma (ben compensato) in ambedue gli occhi;
3. Da circa 2 anni, attraverso le fluorangiografie, è emersa una retinopatia non molto estesa, tantè che alcuni oculisti avrebbero voluto intervenire con il laser, altri dicevano di aspettare (ed io ho aspettato); la fluorangiografia, fatta a Gennaio 2016, non ha evidenziato peggioramenti, rispetto a quella dell’anno prima;

A dicembre 2015, il mio oculista, riscontrava all’occhio destro un peggioramento della cataratta con un consequenziale abbassamento di vista che a tale data risultava di 5 decimi.
Pochi giorni fa, (Marzo 2016) da un ulteriore controllo, la situazione è peggiorata, da 5 a 4 decimi in soli tre mesi.
Sono davvero preoccupata, il mio oculista mi dice che l’unica soluzione, per recuperare la vista all’occhio destro, è l’intervento di cataratta, però mi informa anche che potrebbe verificarsi un peggioramento della retinopatia, proprio a causa dello stesso intervento.

Chiedo ulteriori chiarimenti sul da farsi, e magari di conoscere quali sono i centri migliori (possibilmente convenzionati) a cui affidarmi, nonché i luminari del settore, non trattandosi di una semplice cataratta.
Certa di un Vs. riscontro, rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento (e/o documentazione), invio cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: RETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

Risposta di Oculista

Scritto il 21 marzo 2016

Buongiorno signora Angela.
per la sua patologia e per l’intervento che le hanno consigliato potrebbe rivolgersi ad uno dei seguenti centri siciliani

Catania Gabinetto oculistico c/o Unione Italiana dei Ciechi - Sezione Provinciale di Catania - Via G. B. Grassi, 12 - tel. 095 333380 - email: uicct@uiciechi.it

Centro di riabilitazione di Catania UICI onlus - Referente: Andrea Russo - Via L. Brambilla, 6 – 95125 Catania - e-mail: andrearusso2000@hotmail.com, cell. 338.5273121

Centro di Ipovisione del Policlinico di Catania - Via S. Sofia 78, Catania - tel. 095/37811031. Responsabile: prof. Alfredo Reibaldi - e-mail: clinica.oculistica@mbox.unict.it

Enna "Gabinetto medico oculistico e diagnostico" con annesso "Centro per l’educazione e la riabilitazione visiva" - Via A. Manzoni n. 33 - Via Longo n. 91 - 94100 Enna, presso la Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus - tel. 0935/500917 - 0935/26071 - e- mail: uicen@uiciechi .it - Oculista: dott.ssa Marta Potenza - Ortottista: dott.ssa Alessia Di Simone - Psicologa: dott.ssa Simona Alessandra - Assistente Sociale: dott.ssa Rosa Stella.

Messina Gabinetto oculistico c/o Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi - Via Santa Cecilia, 98 - Messina - tel. 090 2936084 – uicme@uiciechi.it

Centro di riabilitazione visiva per ipovedente Presidio Ospedaliero Giuseppe Fogliani Milazzo (ME) AUSL 5 Cda Grazia -Responsabile del Centro di Riabilitazione visiva per ipovedente: dott.ssa Francesca Nastasi, tel. 090 9290416 090 9290418, e-mail: francescanastasi@yahoo.it

Palermo Centro di Ipovisione e di riabilitazione A.R.I.S. (Associazione dei Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani) c/o Azienda Ospedaliera Cervello - Via Trabucco 180 - Tel. 091/6802535-950. Responsabile scientifico: dott. Massimo Scimeni - dott. Rocco di Lorenzo - Responsabile operativo: ortottista Andrea Giuffré, e-mail: a.giuffr@tiscali.it

Cinica oculistica del Policlinico di Palermo, via Liborio Giuffré, 13 - tel. 091 6553940 - fax 091 6553905. Responsabile del Centro: dott.ssa Maria Vadalà, e-mail: maria.vadala@unipa.it

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.