Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Cheratite Virare da Adenovirus con congiuntivite

Discussione avviata da mesgas il 2 maggio 2013

Salve, è dal 20 di febbraio che ho un fastidio all’occhio sinistro dopo essere tornato dalla piscina.

Dopo qualche giorno di normale rossore alla sclera e abbondante lacrimazione, mi reco dal mio oculista di fiducia che mi diagnostica una congiuntivite allergica curata con netildex e ketofil. Dopo una settimana di cura e senza alcun risultato mi reco nuovamente dallo stesso oculista che mi prescrive del cortisone per via orale. Dopo un’altra settimana non riscontravo ancora risultati positivi e andai nuovamente dallo stesso oculista che mi diagnostica una cheratite erpetica. Mi sospende la precedente cura e mi prescrive Virgan e Ialuvit. Dopo un ulteriore settimana non avevo nessun miglioramento e decido quindi di cambiare oculista. Vado in uno dei centri che ho trovato su questo sito e mi viene diagnosticata una cheratite virale da adenovirus con congiuntivite, mi viene sospesa la cura per l’herpes e mi viene prescritto Visumidriatic e Vigamox. Faccio un tampone oculare per microbatteri e funghi e risulta tutto negativo.

Dopo una settimana con l’ultima cura noto dei miglioramenti, il rossore è quasi svanito ma il visus è peggiorato parecchio. Con la correzione dei miei occhiali ho un visus di 5/10. É passato quasi un mese, siamo infatti al 22 marzo e preoccupato vado in un pronto soccorso oculistico che conferma l’ultima diagnosi, cheratite virale da adenovirus e conferma la cura che mi era stata prescritta. Spiegandomi che quello che mi sta accadendo fa parte del corso della cheratite e quindi mi tranquillizzo un po.

Il 26 marzo ritorno dall’oculista, il primo oculista che mi ha diagnosticato la cheratite da adenovirus, che notando miglioramenti aggiunte a Visumidriatic e Vigamox anche NetilDex.

Il 2 aprile non ho quasi più problemi e l’oculista mi riduce netildex e vigamox e mi aggiunge tobral pomata. Riducendo la quantità di cortisone mi si ripresenta la cheratite e la congiuntivite dopo 24 ore riscontrando bruciore e dolore. Sotto consiglio dell’oculista ritorno alla quantità precedente di cortisone eliminando i fastidi. per altre due settimane mi viene riconfermata l’ultima cura notando leggeri miglioramenti.

Il 19 aprile mi viene prescritto un cortisone più leggero, lotemax e un riepitelizzante, recugel. Dopo 24 ore ho nuovamente la cheratite e congiuntivite, bruciore e dolore. Ritorno al netildex.

il 26 aprile vado da un altro oculista che non nota niente o poco sulla cornea visto che utilizzo il cortisone.

Giorno 7 maggio ho l’appuntamento con lo stesso oculista e 2/3 giorni prima devo sospendere il cortisone per fare riattivare l’infiammazione.

re: Cheratite Virare da Adenovirus con congiuntivite

Risposta di mesgas

Scritto il 2 maggio 2013

Per tutto il tempo ho utilizzato come lubrificante ialuvit.
Il visus non è stabile a 5/10 ma è molto ballerino. Alcune volte non vedo neanche i 3/10, altre volte leggo 6/10.

Come devo comportami? Cosa devo fare? Ho 26 anni.

Grazie per un’eventuale risposta.

risposta dell'oculista

re: Cheratite Virare da Adenovirus con congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 3 maggio 2013

Gentile utente, l’infezione è controllata con farmaci antibiotici per via topica (colliri) indicati quando segni clinici, come una secrezione mucopurulenta, suggeriscono l’associazione di un’infezione batterica o quando non si è sicuri dell’eziologia virale del quadro clinico. I corticosteroidi per via topica possono ridurre la fotofobia e migliorare la visione ridotta dagli infiltrati subepiteliali. Inoltre le lacrime artificiali possono dare sollievo.
In ogni caso, è bene fare attenzione nell’uso di antinfiammatori steroidei – utilizzati per ridurre o eliminare le eventuali cicatrici corneali–, poichè, quando improprio, può favorire la formazione di ulcere e sono assolutamente controindicati in caso di infezione provocata dal virus dell’herpes. Tali farmaci devono essere usati solo dopo la prescrizione di un medico oculista.
Pertanto è necessario monitorare la situazione clinica mediante controlli oculistici specialistici per obiettivare lo stato corneale e valutare gli effetti della terapia in atto.
Cordiali saluti

IAPB Italia onlus.

re: Cheratite Virare da Adenovirus con congiuntivite

Risposta di weronika

Scritto il 9 ottobre 2014

Buongiorno!!! mio figlio soffre di questo tipo di problema da quando aveva 13 mesi ,ora ha 14 anni,per la prima volta e stato ricoverato in ospedale per 3 mesi,era molto grave la situazione,virus ha ridotto la corna ,che non era piu’ transparente,ma opaca.La dottoressa mi ha detto che la cornea unico organo del nostro corpo che non ha anticorpi ,quindi non si difende ,bisogna aiutarla,mio figlio prendeva le punture di cortisone sotto la congiuntivite,tante cose ,gocce ec, dopo dottoressa mia aveva detto che la prossima volta se riviene charatite,devo subito mettere questo:TOBRAL;ZOVIRAX;RECUGEL. funziona veramente,,,,,,quanto compare la macchietta rossa nel occhio (noi la vediamo subito),mettiamo le gocce,dopo 10 minuti zovirax per occhi,e dopo 20 minuti recugel,cosi 3 volte al giorno ,prima di andare a dormire tanto recugel.DOPO 3 GIORNI OCCHIO STA bene..la cura facciamo per 8 giorni.adesso questo problema non compare da 5 anni,,,,,,,,,,vuolevo essere di aiuto.la dottoressa che curava mio figlio era BRAVISSIMA era australiana....ciao

risposta dell'oculista

re: Cheratite Virare da Adenovirus con congiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 15 ottobre 2014

Prima di effettuare qualunque terapia con farmaci potenzialmente dannosi per l’occhio mi raccomando di consultare sempre uno specilista che possa porre la corretta diagnosi ed instaurare il giusto trattamento.
Cordiali saluti.
IAPB Italia onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.