Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

cecità e diplopia momentanea

Discussione avviata da stefystefania il 14 dicembre 2012

buonasera,
vi scrivo ancora una volta perchè ho un problema della quale nn riesco a venirne a capo, mi è capitato in periodi differenti di avere avuto all’improvviso cecità totale dell’occhio sinistro e un’attacco di diplopia sempre all’occhio sinistro, mi sono messa in contatto con un neurologo che mi ha fatto fare la risonanza magnetica celebrale in quanto soffro di problemi di coagulazione del sangue, l’esito della RMN risulta tutto apposto. Io mi chiedo cosa può essere successo al mio occhio? serve che faccio altri esami o sono eventi che possono capitare senza dare troppa preoccupazione? anche perchè da quando ho avuto la diplopia l’occhio lo sento più sensibile, con dolori momentanei oculari. Vorrei sapere da Voi se devo continuare a girare medici o se possov stare tranquilla perchè episodi sporadici e quindi senza una reale motivazione, visto che la risonanza non rivela niente? vi ringrazio anticipatamente

risposta dell'oculista

re: cecità e diplopia momentanea

Risposta di Oculista

Scritto il 17 dicembre 2012

Gentile utente, sarebbe opportuno indagare l’aspetto sistemico poiche i disturbi che ci riporta potrebbero essere causati da fenomeni di tipo vascolare. Dovrebbe eventualmente eseguire un monitoraggio della pressione arteriosa ed eventualmente un ecodoppler dei vasi carotidei. In ogni caso le consigliamo di eseguire una visita oculistica completa con consulenza internistica.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

re: cecità e diplopia momentanea

Risposta di stefystefania

Scritto il 18 dicembre 2012

Buongiorno,prima di tutto volevo ringraziarvi di cuore per la vostra risposta e farvi anche i complimenti per il vostro sito, poi volevo anche dirvi che non ho scritto nella e-mail precedente che tra gli esami che ho eseguito ho anche fatto l’ecografia al cuore risultata negativa (pensavano al forame pervio) elettrocardiogramma negativo, e evocati visivi negativo, angio rm vascolare intracranico rnm encefalo + tronco encefalico. Secondo voi dopo questi esami tutti negativi è ancora necessario l’ecodopler e poi volevo chiedere ma secondo Voi ho potuto avere un’occlusione di una vena della retina? come posso capirlo? può capitare di avere questi eventi solo per pura casualità o deve esserci perforza una spiegazione§?
Vi ringrazio

risposta dell'oculista

re: cecità e diplopia momentanea

Risposta di Oculista

Scritto il 19 dicembre 2012

Gentile utente,
un’occlusione venosa retinica classica, sia che riguardi la vena centrale della retina (evenienza più grave) sia che interessi un vaso più piccolo (occlusione parcellare), determina una sintomatologia oculare di solito eclatante (offuscamento visivo e/o calo del visus, che perdura nel tempo, non transitorio come nel suo caso); inoltre nel momento in cui si effettua una visita oculistica, all’esame del fondo oculare è di solito ben evidente il vaso occluso e lo specialista è quasi subito in grado di porre diagnosi di occlusione venosa. In alcuni casi può però accadere che magari un piccolo trombo rallenti il flusso del sangue attraverso un vaso, senza però occluderlo del tutto (pre-trombosi); in questo caso il paziente avverte un calo transitorio del visus, poi tutto ritorna nella norma senza che alla visita oculistica si possano rilevare elementi patologici (il vaso magari si è completamente ricanalizzato). Per cui il mio consiglio è quello di terminare con le indagini relative alle coagulazione, inoltre controlli il colesterolo, i trigliceridi,la glicemia e la pressione del sangue, più eco-TSA, in modo da poter avere conferma che da un punto di vista sistemico è tutto nella norma.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.