Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Cataratta

Discussione avviata da tumanni il 31 maggio 2012

Ho 60 anni, sono monocolo e l’occhio vedente era corretto con una lente da 15 diottrie.
Da circa 10 gg ho fatto l’intervento di cataratta e, soltanto alla 2° visita di controllo, mi è stato chiarito che il cristallino artificiale inserito è stato volutamente sottodimensionato di 3 o 4 diottrie (ancora da verificare esattamente) per consentirmi di leggere senza occhiali.
Ovviamente, il mio obiettivo di togliere gli occhiali, perlomeno durante le comuni attività giornaliere, è stato disatteso.
Considerato che la mia priorità è la visione a distanza, anche per motivi professionali, vorrei sapere se ci sono soluzioni in merito e, soprattutto, se è possibile intervenire nuovamente.
Vi ringrazio.

re: Cataratta

Risposta di tumanni

Scritto il 1 giugno 2012

Avrei certamente preferito portare degli occhiali da presbite solo in occasione di lettura piuttosto che occhiali da miope durante tutto il giorno.
Vi ringrazio infinitamente della Vs.risposta che mi consentirà di valutare la decisione da prendere con più cognizione di causa.
Cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: Cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 1 giugno 2012

Gentile utente,
se la correzione per lontano fosse stata completa, avrebbe dovuto usare comunque degli occhiali per lettura. Essendo invece lei rimasto miope, come giustamente ha indicato, attualmente ha bisogno di una correzione da lontano, mentre da vicino può leggere senza occhiali. Le soluzioni possibili sono due: o mette gli occhiali da lontano e li toglie per leggere, o mette una lente a contatto sempre per lontano (se la tollera potrebbe essere sicuramente più comoda degli occhiali) e per leggere indossa un occhiale da presbite (ovviamente tenendo sempre la lente a contatto). La lente intraoculare inserita con l’operazione di cataratta non è consigliabile toccarla, al limite può consultarsi col suo oculista e decidere se c’è la possibilità di fare un intervento di refrattiva (PRK ad esempio, se la cornea è in buone condizioni).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

risposta dell'oculista

re: Cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 4 giugno 2012

Gentile utente, siamo lieti di esserle stati utili.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

re: Cataratta

Risposta di tumanni

Scritto il 24 giugno 2012

Mi ritrovo, purtroppo, a chiedervi una ulteriore consulenza.
Dopo 1 mese esatto dall’intervento di cataratta, non riesco ancora a mettere a fuoco da lontano; un pò meglio, ma poco, da vicino.
Anche con gli occhiali, la visione è appannata come se mi trovassi in mezzo alla nebbia o a fumo intenso.
Riesco a vedere, comunque male, solo nella zona centrale mentre in quella periferica vedo degli aloni luminosi e opachi che mi creano grossi problemi di disorientamento tanto da farmi trascorrere le giornate a casa cercando di dormire il più possibile.
Inoltre, da circa 8gg(prima ancora della fine della terapia), sin dalle prime ore del mattino l’occhio diventa rosso, inizia a dolermi molto e a lacrimare, costringendomi a far uso di analgesici tipo Toradol, mentre la sua visione peggiora decisamente.
Mi sono recato prontamente(7gg.fa)all’ospedale presso il quale sono stato operato dove, dopo sommaria visita, mi hanno confermato che l’intervento è perfettamente riuscito ma non sono entrati, nonostante i miei solleciti, nel merito del dolore e della visione...
Devo ammettere che anche il mio oculista non mi ha dato grande soddisfazione...
Sono molto preoccupato e vorrei avere un vs. parere in merito.
Vi ringrazio immensamente per aver trovato in voi un punto di riferimento molto importante in un mondo e in un "mercato" che ormai non si prende assolutamente più cura dell’aspetto "umano" delle malattie...

risposta dell'oculista

re: Cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 25 giugno 2012

Gentile utente,
se non è rimasto molto soddisfatto dal suo oculista potrebbe farci sapere da dove ci scrive? In tal modo le indicheremo dei centri a lei più vicini per un ulteriore consulto!

Cordiali saluti.
IAPB Italia onlus.

re: Cataratta

Risposta di tumanni

Scritto il 19 luglio 2012

Mi scuso per il ritardo...
Mi trovo a Roma nella zona nord-ovest della città.
Vi ringrazio

risposta dell'oculista

re: Cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 20 luglio 2012

Gentile utente,
le invio di seguito i recapiti a nostra disposizioni delle strutture oculistiche universitarie presenti a Roma:

Istituto Clinica Oculistica
Università "La Sapienza" - Policlinico "Umberto I"
00161 Roma
tel. 06/49975357 - fax 06/49975304

Clinica Oculistica
Università "Tor Vergata" - Ospedale Columbus, Via della Pineta Sacchetti 506
00168 Roma
tel. 06/20901; 06/20903571
Direttore: Massimo Gilberto Bucci

Clinica Oculistica
Università Cattolica - Largo Gemelli, 8
00168 Roma
tel. 06/30151 - fax 06/3051150 06/3051274
Direttore: Balestrazzi

Se oltre ad avere informazioni (contattando i numeri che le ho fornito) volesse prenotare una visita in una delle suddette strutture, deve farsi fare l’impegnativa per visita oculistica dal suo medico di base e poi comporre il numero del CUP regionale (803333) per la prenotazione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.