Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

riduzione campo visivo

Discussione avviata da mimi60 il 21 febbraio 2012

Ho 51 anni, sono miope astigamatica e presbite.
Sei anni fa durante un visita dal neurologo, mi ha riscontrato una leggera riduzione del campo visivo sinistro che io non notavo.
Ho fatto risonanza magnetica risultata negativa.
Un anno e mezzo fa ho iniziato ad avvertire questa riduzione in quanto non vedo le persone che si avvicinano alla mia destra.
Lo studio del campo visito riscontra questa riduzione e l’OTC evidenzia sofferenza del nervo ottico, la risonanza ripetuta e’ sempre negativa

riduzione campo visivo

Risposta di mimi60

Scritto il 21 febbraio 2012

>riduzione campo visivo
>2012-02-21 23:03:37
>Ho 51 anni, sono miope astigamatica e presbite.
Sei anni fa durante un visita dal neurologo, mi ha riscontrato una leggera riduzione del campo visivo sinistro che io non notavo.
Ho fatto risonanza magnetica risultata negativa.
Un anno e mezzo fa ho iniziato ad avvertire questa riduzione
Lo studio del campo visito riscontra questa riduzione e l’OTC evidenzia sofferenza del nervo ottico, la risonanza ripetuta e’ sempre negativa. Mi dicono che non si puo’ fare niente. Mi hanno dato una collirio Cosopt per la pressione oculare (misurata e’ 13) per alleviare il nervo ottico e ripetere lo studio del campo visivo e OTC fra tre mesi.
Chiedo: posso diventare cieca? Se non si capisce la causa posso peggiorare?
Un oculista mi dice che puo’ dipendere dalla miopia ed un altro mi dice che puo’ essere l’emicrania che puo’ influire.
Potere darmi qualche consiglio?Grazie


<"mimi60" riporta il post di "mimi60" il 2012-02-21 23:04:00>


risposta dell'oculista

re: riduzione campo visivo

Risposta di Oculista

Scritto il 22 febbraio 2012

Gentile utente,
sono d’accordo sul fatto che instilli il Cosopt, in modo da tenere la pressione oculare più bassa possibile e ridurre al minimo la sofferenza del nervo ottico. E’ probabile che le alterazioni del campo visivo dipendano da un glaucoma sine ipertensione (pressione oculare nei limiti della norma, ma alterazioni campimetriche), per cui non resta che aspettare e vedere con OCT e campo visivo se la situazione si stabilizza. Il fatto che la RMN sia negativa, sinceramente non mi fa propendere attualmente per un problema di tipo neurologico (ad es. alterato flusso ematico cerebrale o qualsiasi altro problema che intralci il nervo ottico durante il suo decorso intracranico).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.