Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

maculopatia essudativa

Discussione avviata da albeggia il 21 febbraio 2012

buonasera
da 20 giorni a questa parte mi è stata diagnosticata una maculopatia essudativa emorragica all OD.
(premesso che ho 38 anni , non soffro di diabete ne di pressione alta... fin ora nessun problema alla vista .. non porto occhiali...ecc.)
il 10 febbraio ho eseguito OCT e angiografia alla fluorescina ed al verde di indocianina.. nell’attesa di effettuare questi esami, mi sono stati somministrati flantadin(1\2 una volta al dì) e diamox( 1\2 tre volte al dì) a seguito di questi esami il medico mi ha detto che l’unico rimedio, a suo avviso, potrebbe essere una iniezione intravitreale di Avastin..in attesa dell’iniezione mi han fatto sospender la terapia farmacologica e dopo tre giorni ho avuto un ulteriore calo del visus. Venerdì 17 ho fatto questa iniezione, il giorno successivo a controllo mi han detto che ci saremmo rivisti per un ulteriore controllo tra un mese circa e mi han "sbolognata" senza nessun altra spiegazione..
le mie domande sono molteplici..( non le ricoeìrdo mnemmeno tutte al momento)
1) cosa posso o devo aspettarmi da questa iniezione?...
2)perchè si è scelto il farmaco avastin e non lucentis? questa iniezione dovrebbe servire a bloccare i vasi o allo stesso tempo potrà far migliorare il visus?
3)in questo mese vedrò miglioramenti? potrò aspettarmi peggioramenti e se si cosa devo fare?
in questi giorni molti dubbi domande e tanta confusione.
VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
p.s. Spero di essere stata abbastanza chiara ma se così non fosse... cercherò di esserlo la prossima volta
buona serata

risposta dell'oculista

re: maculopatia essudativa

Risposta di Oculista

Scritto il 22 febbraio 2012

Gentile utente,
nel suo post non mi ha indicato la diagnosi che le è stata fatta dopo le risposte dell’OCT e della fluorangiografia, ma mi pare le abbiano riscontrato una membrana neovascolare.
Rispondo ai suoi quesiti:
1) l’iniezione intravitreale ha lo scopo di arrestare l’evolversi della patologia, facendo riassorbire il sangue e l’edema. Come protocollo di base si applicano almeno 3 iniezioni, una al mese per 3 mesi di seguito. La terapia comunque è variabile da caso a caso, così come la risposta;
2)suppongo perchè la struttura dove ha fatto l’iniezione avesse disponibile l’Avastin piuttosto che il Lucentis (i 2 farmaci hanno più o meno la stessa struttura molecolare e gli stessi effetti). Per ciò che riguarda l’azione dell’iniezione le ho risposto sopra;
3)i primi miglioramenti, se ci sono, potrebbe vederli già nei primi giorni dopo l’iniezione, altrimenti deve stare tranquilla e aspettare il controllo del mese prossimo con il quale si valuterà la sua situazione e l’eventualità di un nuovo trattamento.
Stia tranquilla tutto ciò che si può fare come terapia nel suo caso, lo sta già facendo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: maculopatia essudativa

Risposta di albeggia

Scritto il 22 febbraio 2012

Vi ringrazio per la tempestiva risposta...e ne "approfitto" per chiedere qualcos’ altro.
sempre nell’OD, al centro della macchia grigia in alto,vedo come se ci fosse una piccola luce, non so come spiegare, una specie di sfarfallio elettrico. è una cosa "normale" per il mio caso o no?
p.s. dimenticavo nell’OS mi è stato diagnosticata la maculopatia secca... precursore della forma umida mi pare di aver capito... quali controlli effettuare? si può prevenire la forma umida? se si come?
N.B. la diagnosi dopo OCT e fluorangiografia è stata membrana neovascolare così come ha detto Lei.
Ringrazio e Saluto Cordialmente

re: maculopatia essudativa

Risposta di albeggia

Scritto il 22 febbraio 2012

scusate ancora ma non riesco a star tranquilla devo assolutamente chiedere...altrimenti mi struggo.. devo indagare alla ricerca di qualche forma tumorale che abbia come manifestazione la patologia descritta????
Grazie!
cordiali Saluti

risposta dell'oculista

re: maculopatia essudativa

Risposta di Oculista

Scritto il 23 febbraio 2012

Gentile utente,
l’unica cosa che può fare per la forma atrofica è assumere integratori retinici e controllarsi frequentemente , anche ripetendo l’OCT. Stia tranquilla, una neoplasia oculare si sarebbe manifestanta diversamente ed avrebbe avuto un aspetto differente da quello riscontrato all’OCT.
Cordiali saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.