Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

trabeculectomia

Discussione avviata da Cara87 il 3 febbraio 2012

Salve sono una ragazza di 24anni. Ho il glaucoma da bambina.Vengo seguita a catania dal prof. Reibaldi. Prima di natale nell’occhio sinistro ho subito il laser(slt),lunedì ho saputo non ha avuto successo infatti avevo la pressione oculare a 26. Sono in lista per l’intervento di trabeculectomia. Chiedo 2 consigli:
1- è sicura la riuscita dell’intervento? rischio di perdere la vista???? (dato che l’altro l’ho perso per altri motivi: elevata miopia e distacco di retina più il glaucoma).
2- é giusto chiedere un consulto a milano nel CENTRO ITALIANO GLAUCOMA dal Professore Roberto Carassa???OPPURE è meglio rimanere dove son stata seguita sempre?
Cordiali saluti e grazie dell’attenzione.

risposta dell'oculista

re: trabeculectomia

Risposta di Oculista

Scritto il 6 febbraio 2012

Gentile utente,
in linea di massima l’intervento chirurgico dovrebbe portatre ad un abbassamento della pressione oculare, in tal modo (mantenendo appunto una pressione intraoculare nella norma) potrà tutelare la sua vista al meglio e il più a lungo possibile.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

risposta dell'oculista

re: trabeculectomia

Risposta di Oculista

Scritto il 7 febbraio 2012

Gentile utente,
nel glaucoma acuto si ha un annebbiamento visivo causato dall’accumulo di liquido e sofferenza della cornea, che invece normalmente è trasparente. L’iridectomia è la rimozione di una parte di iride (la zona colorata dell’occhio)mentre la trabeculectoma consiste nell’asportazione di un tratto di trabecolato, cioè della zona dell’occhio che serve a filtrare l’umore acqueo, che nel glaucoma acuto ristagna. Chieda se sarebbe il caso di togliere chirurgicamente anche la cataratta che molte volte, soprattutto se evoluta può instaurare episodi di glaucoma acuto.
Cordiali saluti

re: trabeculectomia

Risposta di arkypaky

Scritto il 7 febbraio 2012

Salve.
Mia madre (anni 55) è stata colpita da un attacco acuto di glaucoma da chiusura d’angolo. Al momento del ricovero la sua iop era di 44 millimetri di mercurio. Dopo qualche giorno di cura farmacologica è stato effettuato l’intervento chirurgico di iridectomia (e non iridotomia yag laser). E’ stata poi dimessa con la sua cura farmacologica. La pressione è calata per una settimana poi è risalita ed è stata nuovamente ricoverata con una iop di 45 millimetri di mercurio. Ora è in ospedale ed il primario che la segue dice che si dovrà intervenire con una trabeculectomia. Vorrei capire la differenza tra i due tipi di intervento (iridectomia e trabeculectomia). Mi sono documentato prima di disturbarla ma non riesco a venirne fuori. Potrebbe aiutarmi? Sono preoccupato e l’informazione mi aiuta.
Ciò che per ora lei accusa visivamente è un grosso annebbiamento della vista. Potrebbe esser dovuto anche alla cataratta? Non riesco a capire se s’è ristretto o meno il campo visivo dato che lei vede solo "nebbia". Se può, mi aiuti a capire meglio.
La ringrazio della cortese attenzione.
Buon lavoro,

Pasquale.

re: trabeculectomia

Risposta di arkypaky

Scritto il 8 febbraio 2012

Si, in realtà già da qualche giorno il medico dice che va operata anche la cataratta. Ma l’intervento alla cataratta va fatto insieme alla trabeculectomia o successivamente?
La ringrazio, è stato gentilissimo e m’ha aiutato a risolvere qualche dubbio.
Cordiali saluti,
Pasquale

risposta dell'oculista

re: trabeculectomia

Risposta di Oculista

Scritto il 8 febbraio 2012

Gentile utente,
l’intervento di cataratta può essere eseguito in linea teorica contemporaneamente a quello di trabeculectomia, tutto però dipende sempre dalla condizione clinica pre-operatoria del paziente e la decisione ultima spetta chiaramente al chirurgo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: trabeculectomia

Risposta di arkypaky

Scritto il 9 febbraio 2012

Gentilissimo Dottore,
le cose cambiano dall’oggi al domani. Oggi mamma è stata operata. E’ entrata in sala operatoria per l’intervento di trabeculectomia e cataratta ma il chirurgo, in corso d’opera, ha deciso di operare soltanto la cataratta in quanto, a seguito dell’intervento alla cataratta, è calata la iop. Possibile che si sia creato spazio per il deflusso dell’umore acqueo?
La ringrazio per la disponibilità.

Saluti,
Pasquale

risposta dell'oculista

re: trabeculectomia

Risposta di Oculista

Scritto il 10 febbraio 2012

Gentile utente, effettivamente è possibile che intervenendo sul cristallino e rimuovendo la cataratta la pressione oculare possa rientrare nei limiti normali, in quanto si favorisce il deflusso dell’umore acqueo.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.