Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

maculopatia degenerativa

Discussione avviata da antonio83 il 2 novembre 2011

Buongiorno dottore,

intorno ai 21 anni ho iniziato ad avere un calo repentino della capacità visiva con un annebbiamento nella parte centrale della retina.
Diversi oculisti mi hanno diagnosticato una sorta di astigmatismo interno.
Verso i 25 anni la situazione è un pò degerata avendo serie difficoltà a fare anche cose per molti semplicissime: guidare, leggere, vedere i cartelli autostradali e riuscire a mettere a fuoco le immagini.
Sono andato da oculisti del San Camillo e del PTV di Roma che non sono riuscito a dare una diagnosi lineare. Da un lato qualcuno ha pensato ad una maculopatia degenerativa di tipo giovanile, dall’altro che si tratterebbe di una maculopatia centrale con totale assenza dei fotorecettori ma di cui non sono chiari alcuni punti.
Taluni hanno definito incurabile la patologia, altri hanno riversato come unica speranza la riabilitazione visiva.

Tuttavia i vari specialisti consultati non mi hanno soddisfatto e dal mio canto, devo ammettere, c’è una certa indolenza nel persistere con la necessità di andare a fondo sulla questione.

Vorrei capire come muovermi.

La ringrazio in anticipo per la risposta

A.M.T.

risposta dell'oculista

re: maculopatia degenerativa

Risposta di Oculista

Scritto il 2 novembre 2011

Gentile utente,
le maculopatie degenerative, possono avere caratteristiche di sviluppo alquanto variegate, pertanto spesso è difficile arrivare ad una diagnosi definitiva ben precisa. Sta di fatto che siccome sono patologie che colpiscono la parte cantrale della retina (la macula per l’appunto), provocano purtroppo un effetto alquanto negativo sul visus. Comunque aldilà della diagnosi, per queste forme di maculopatie degenerative, allo stato attuale non esiste una terapia da effettuare per arrestare l’evoluzione della malattia o farla regredire, ecco perchè le hanno parlato non di un intervento terapeutico vero e prorpio, ma di un centro di riabilitazione visiva. A tal proposito le consiglio di rivolgersi al Polo dell’ipovisione del Policlinico Gemelli a Roma, dove sono all’avanguardia per ciò che riguarda il trattamento dell’ipovisione.
Il recapito telefonico del Polo è:
06/35510819 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.