Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Corpo luminoso in movimento dx

Discussione avviata da ceniza il 6 ottobre 2011

Gent.le Dottore,

da più di dieci giorno ormai, dapprima solo al risveglio, adesso anche durante la giornata, in corrispondenza della parte esterna dell’occhio destro vedo all’improvviso un corpo luminoso che si muove dall’alto verso il basso, succede circa 1-2 volte al giorno. Premetto che a fine agosto proprio nella parte inferiore ed esterna dello stesso occhio dx avevo avuto un calazio curato dapprima con un oftalmico e poi, dopo la diagnosi, con Betabioptal 3 volte al dì x 15 gg. Inoltre, sono una ragazza di 31 anni, con miopia e astigmatismo occhio dx.
Vorrei sapere cosa potrebbe essere questo corpo in movimento che vedo, e se potrebbe esserci un legame con il calazio. Mi consiglia una visita urgente o non devo preoccuparmi? Grazie mille, cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: Corpo luminoso in movimento dx

Risposta di Oculista

Scritto il 7 ottobre 2011

Gentile utente,
il sintomo da lei riferito non è assolutamente correlabile con il calazio (che tra l’altro mi sembra di aver capito attualmente sia regredito). Le consiglio pertanto di prenotare al più presto una visita oculistica completa (con esame del fondo oculare in midriasi) per escludere problemi alla retina.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: Corpo luminoso in movimento dx

Risposta di ceniza

Scritto il 9 ottobre 2011

Gent.le Dottore, il calazio è scomparso del tutto. Mi chiedevo se potesse consigliarmi un buon oculista nella mia città, Messina, dove poter fare la visita. Grazie, cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: Corpo luminoso in movimento dx

Risposta di Oculista

Scritto il 10 ottobre 2011

Gentile utente, per quanto riguarda la sua città abbiamo come riferimento la Clinica Ocullistica presso il Policlinico Universitario di Messina il cui recapito telefonico è 090/2837060.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

re: Corpo luminoso in movimento dx

Risposta di ceniza

Scritto il 2 novembre 2011

Gent.le Dott.,

mi sono sottoposta ad una visita oculistica presso un privato, poichè i tempi di attesa al Policlinico erano molto lunghi. Mi è stata somministrata dell’adropina nell’ OD, misurata la pressione di entrambi gli occhi e poi nell’OD il medico ha eseguito delle pressioni con l’utilizzo di un arnese e una luce accecante.

La diagnosi riportata nel cartellino è la seguente: Coll. di Vitreo. Retina OK. (Il Dott. mi ha spiegato che questa degenerazione del corpo vitreo potrebbe essere dovuta al caldo o al fatto che non si beve abbastanza. "Coll." per cosa sta?)
Cura: Vitreoclar Crono Compresse 1 scatola x 1 capsula al dì; Idracemi Eparina Collirio 1 goccia x 3 volte al dì in OD (finire 2 flaconi).

Cosa ne pensa? Come si chiama questo disturbo esattamente? E’ guaribile? Ho letto che il collirio non andrebbe utilizzato per tempi molto lunghi, ma due flaconi sembrerebbero richiedere almeno 2 mesi...
Secondo lei durante la cura posso usare regolarmente le lenti a contatto o meglio gli occhiali da vista?
Ho chiesto anche informazioni su una piccola macchia di colore marrone che ho nell’OD, mi ha detto che è un neo. Questi nei agli occhi sono innocui?
Scusi per le numerose domande, il fatto è che il medico non mi ha dato molte spiegazioni tecniche.
La ringrazio e le auguro una buona giornata.

re: Corpo luminoso in movimento dx

Risposta di ceniza

Scritto il 2 novembre 2011

Gent.le Dott.,

le chiedo scusa per questa ulteriore email, ma ho appena notato che non l’avevo aggiornata su un altro problema che si è presentato subito dopo averle scritto la prima volta a proposito del corpo luminoso in movimento. Sempre con lo stesso OD, oltre a numorose ’ragnatele’ nere, vedo anche due macchie nere un po’ più grandi, che si muovono sia quando muovo gli occhi sia quando non lo faccio. Riesco a vederle non soltanto quando lo sfondo è molto chiaro, ma alche quando non lo è o ho gli occhi chiusi. A volte neanche sbattendo le palbepre riesco a farle spostare per cui me le ritrovo ferme nello stesso punto. Ho riportato questo ulteriore disturbo all’oculista che mi ha visitato.
Grazie

risposta dell'oculista

re: Corpo luminoso in movimento dx

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2011

Gentile utente, si attenga alla presrizione effettuata dal medico oculista che l’ha visitata ed eventualmente riesegua un controllo per stabilire il prosecuo della terapia.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

risposta dell'oculista

re: Corpo luminoso in movimento dx

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2011

Gentile utente, i disturbi visivi (miodesopsie) si presentano in seguito a fenomeni degenerativi del corpo vitreo (gel contenuto nella camera vitrea presente all’interno dell’occhio). Tale gel, infatti, perde la propria trasparenza per una riduzione della componente acquosa: ciò si verifica soprattutto in seguito a un processo fisiologico legato all’invecchiamento o a causa della miopia. Tutto ciò provoca la formazione di piccoli frammenti di proteine o addensamenti che, bloccando almeno parzialmente i raggi luminosi che penetrano nell’occhio, proiettano le loro ombre sulla retina. Le miodesopsie non sono considerate il più delle volte una patologia, ma sono generalmente difetti secondari della vista; questo lieve disturbo può essere però amplificato dal soggetto per ragioni psicologiche.
Le miodesopsie si evidenziano maggiormente quando si fissa una superficie o uno sfondo chiaro e luminoso (tipo una parete bianca o il cielo) oppure quando si usa il computer (monitor con sfondo bianco o, comunque, chiaro). Si manifestano come zone più scure che si spostano quando muoviamo gli occhi. Variano nella forma (tipo ragnatele, circolari o filamentose), nella dimensione (tipo piccoli puntini o macchie più grandi mobili) e nella quantità (singole o molteplici).
Nei casi più gravi le alterazioni della trasparenza del corpo vitreo si possono verificare a causa di un distacco posteriore di vitreo, in presenza di un distacco di retina oppure in seguito a procedure chirurgiche. In questi casi si può associare la visione di lampi di luce (fosfeni) indotta dalle sollecitazioni che il corpo vitreo distaccato esercita sulla retina. Quindi, una visita oculistica accurata, che preveda un esame del fondo oculare, è fortemente consigliata in questi casi.
Al momento non esiste una terapia farmacologica che elimini completamente il disturbo. È importante però che il paziente metta in atto la capacità di adattamento che ha il cervello per eliminare il problema, evitando di guardare ossessivamente il corpo mobile. Bisogna, viceversa, cercare di concentrarsi sull’immagine piuttosto che sulle ombre ‘vaganti’. Inoltre, ruotando gli occhi i corpi mobili potrebbero non dare più fastidio perché talvolta si mettono proprio di fronte alla macula, l’area della retina che serve per la visione centrale.
Si consiglia di condurre una vita sana, con un’alimentazione ricca di vitamine, sali, frutta e verdura. Inoltre è importante bere molta acqua, soprattutto nei mesi più caldi. Infine, possono essere utili integratori alimentari ricchi di vitamine e sali minerali che riequilibrano l’idratazione generale.
Per i nuovi disturbi visivi,"due macchie nere", che avverte potrebbe eseguire, dopo l’eventuale indicazione da parte dell’oculista che l’ha visitata, un campo visivo computerizzato.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

********************************************************

re: Corpo luminoso in movimento dx

Risposta di ceniza

Scritto il 7 novembre 2011

Gent.le Dott.re,

la ringrazio per la cortese risposta. Secondo la sua opinione questa cura che mi è stata data può essere d’aiuto? Mi riferisco in particolare al collirio che dovrò utilizzare per almeno 2-3 mesi, quando nel foglietto illustrativo è precisato di utilizzarlo per non più di 30 giorni. Posso stare tranquilla oppure secondo lei una ulteriore consultazione sarebbe opportuna? Grazie, cordiali saluti.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.