Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

cefalea oftalmica

Discussione avviata da rulluda il 26 giugno 2011

buon giorno, io soffro da circa un anno di cefalea oftalmica con coni di luce che partono piccoli e si ingrandiscono fino a sparine dal campo visivo, ho fatto diversi controlli dall’oculista, sembra non ci sia nessun problema oculare.
Non ho mal di testa, e ogni volta che mi prendono l’oculista mi ha consigliato di prendere una bustina di TACHICAF a base di paracetamolo e caffeina,riducendo così la durata del cono di luce.
Se prima le allucinazioni erano sporadiche, ora si sono intesificate, quasi ogni giorno ho disturbi visivi, o coni di luce, o macchie nere o puntini luminosi che disturbano il campo visivo.Inoltre dopo aver preso il medicinale ho tremore alle mani e una leggera sinusite.
In questo periodo soffro di allergia alle graminacee e parietarie e seguo una cura omeopatica con ottimi risultati, ma la mattina comunque mi sveglio sempre con il naso occluso e passa un oretta affinchè possa respirare con le narici libere.
Quest’inverno pero’ ho avuto spesso otiti dovute alla sinusite.C’è una connessione tra la sinusite e la cefalea oftalmica, mi consiglia qualche visita specialistica oltre quella oculistica?Mi sembra eccessivo prendere tutti i giorni Tachicaf x le allucinazioni visive.Sono molto provata da questi disturbi anche sotto il profilo psicologico.
Grazie per quante piu’ informazione puo’ darmi.
Cristina

risposta dell'oculista

re: cefalea oftalmica

Risposta di Oculista

Scritto il 27 giugno 2011

Gentile utente, la cefalea oftalmica può derivare da anomalie che si manifestano a livello cerebrale per cause non sempre conosciute (cefalea primaria), come un ingrossamento dei vasi sanguigni (vasodilatazione), l’attivazione di alcune fibre nervose o la contrazione di alcuni muscoli pericranici (della testa). In altri casi la cefalea è la conseguenza di differenti stati patologici ossia è un sintomo che, nel momento in cui viene curata la patologia che l’ha indotto, si attenua fino a scomparire. In ogni caso, potrebbe rivolgersi presso un centro cefalee dove inquadrerebbero il tipo di cefalea e le potrebbero indicare la terapia idonea. Per quanto riguarda il disturbo della sinusite e dell’otite si potrebbe rivolgere ad un otorinolaringoiatra.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.