Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

sintomi post-abrasione corneale

Discussione avviata da _20110319114359 il 19 marzo 2011

Buongiorno, mia moglie in data 12 cm si è svegliata con bruciore e vista annebbiata nell’occhio sx. Dopo alcune ore abbiamo deciso di recarci presso il p.s. dell’ospedale oftalmico di torino dove le è stata riscontrata una (cito testualmente ciò che è scritto sul referto) "ABRASIONE O USTIONE DA ATTRITO SENZA MENZIONE DI INF" curabile (e curata) con HYLOCOMOD coll. 1x4 die x 15 gg e OFTAQUIX coll. 1x2 die x 5 gg. Già dalla sera stessa il soggetto lamentava forti vertigini, mal di testa, nausea, fotofobia, quasi impossibilità di mettere a fuoco sia da lontano che da vicino, vista "abbagliata" (come se avesse fissato a lungo una forte luce. Nei giorni successivi, oltre a peggiorare i suddetti sintomi, ne sono comparsi altri quali malessere generale, debolezza forse in parte dovuti alla scarsa alimentazione visto che la nausea le impedisce quasi di mangiare. Il 17 cm siamo ritornati all’oftalmico dove, dopo averla visitata, hanno riferito che l’abrasione era quasi completamente guarita ed i sintomi descritti, a parere loro non erano riconducibili all’abrasione. Il 17 cm sera ci siamo recati al p.s. dell’ospedale di Moncalieri (TO) riferendo tutti i precedenti. Sono stati eseguiti: esami del sangue, elettrocardiogramma, visita neurologica, visita orl e tac encefalo basale tutti con esito negativo e con consiglio di ripetere la visita oculistica. Il 19 cm siamo tornati all’oftalmico dove dopo visita e tonometria con esito regolare hanno prescritto "VISITA OCL COMPLETA PER EV PROVA LENTI" visita che faremo al più presto compatibilmente con le tempistiche secolari dell’ASL e con i prezzi dei privati, proibitivi per chi è disoccupato da mesi. Ma la ns domanda è: come è possibile che una persona sana,relativamente giovane (33 anni), con nessun problema agli occhi, senza bisogno di occhiali si ritrovi dopo una lieve abrasione corneale ad avere tutto questo? La vista ritornerà normale? Siamo preoccupati perchè i sintomi non sono lievi e non accennano a svanire, la nausea le impedisce di mangiare, le vertigini la fanno stare in piedi a fatica, le difficoltà visive le provocano fortissimi mal di testa. Grazie per la disponibilità e scusi la prolissità ma avevo l’esigenza di farle avere un quadro generale corretto e dettagliato

risposta dell'oculista

re: sintomi post-abrasione corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 23 marzo 2011

Siamo lieti di esserle stati utili.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

risposta dell'oculista

re: sintomi post-abrasione corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 21 marzo 2011

Gentile utente,
le abrasioni corneali anche se superficiali e poco estese, possono essere molto fastidiose. Il dolore (a volte molto forte) può provocare nausea, l’infiammazione oculare provocata dalla lesione determina bruciore, lacrimazione, fotofobia (fastidio alla luce), appannamento visivo (più evidente se l’abrasione si trova nella zona centrale). Diciamo che nel suo caso la sintomatolgia è stata particolarmente eclatante, pertanto avete fatto bene a fare tutti gli accertamenti del caso per escludere un problema di tipo sistemico. Per ciò che riguarda l’occhio sembra che allo stato attuale l’abrasione sia in via di risoluzione, pertanto è probabile che un eventuale vizio refrattivo non conosciuto e pertanto non corretto con occhiali sia il responsabile dei mal di testa attualmente presenti. A breve lo sfuocamento visivo provocato dalla lesione corneale (quasi guarita), sparirà e con esso anche i sintomi fastidiosi ancora presenti. Se la situazione non tende a migliorare, le consiglio un nuovo controllo magari anche tramite pronto soccorso se la visita prenotata è troppo a lungo termine.

Cordiali saluti Iapb Italia onlus

re: sintomi post-abrasione corneale

Risposta di toscanoclaudio

Scritto il 21 marzo 2011

>re: sintomi post-abrasione corneale
>2011-03-21 12:15:37
>Gentile utente,
le abrasioni corneali anche se superficiali e poco estese, possono essere molto fastidiose. Il dolore (a volte molto forte) può provocare nausea, l’infiammazione oculare provocata dalla lesione determina bruciore, lacrimazione, fotofobia (fastidio alla luce), appannamento visivo (più evidente se l’abrasione si trova nella zona centrale). Diciamo che nel suo caso la sintomatolgia è stata particolarmente eclatante, pertanto avete fatto bene a fare tutti gli accertamenti del caso per escludere un problema di tipo sistemico. Per ciò che riguarda l’occhio sembra che allo stato attuale l’abrasione sia in via di risoluzione, pertanto è probabile che un eventuale vizio refrattivo non conosciuto e pertanto non corretto con occhiali sia il responsabile dei mal di testa attualmente presenti. A breve lo sfuocamento visivo provocato dalla lesione corneale (quasi guarita), sparirà e con esso anche i sintomi fastidiosi ancora presenti. Se la situazione non tende a migliorare, le consiglio un nuovo controllo magari anche tramite pronto soccorso se la visita prenotata è troppo a lungo termine.

Cordiali saluti Iapb Italia onlus


<"toscanoclaudio" riporta il post di "Oculista" il 2011-03-21 13:37:36>


grazie per la consulenza, ad oggi il problema sembra essere diverso visto che dopo ulteriori visite ci è stata prescritta una rsm. per il momento la ringrazio nuovamente e la saluto

re: sintomi post-abrasione corneale

Risposta di toscanoclaudio

Scritto il 29 aprile 2011

Buon giorno,la contatto di nuovo per avere una delucidazione su l’ utilita’ o meno dell’esame dei fondi oculari . Dopo l’esito negativo della rmn encefalo ed una ulteriore visita oculistica ( senza esame dei fondi ) i sintomi ( senzazione degli occhi che tendono ad incrociarsi , mal di testa concentrato sulla fronte, sopra gli occhi , senzazione di vista alterata , lievi vertigini oggettive osservando oggetti e persone in movimento ) persistono e secondo il parere del medico curante sono di origine psicologica . Da precisare che l’ultima visita oculistica non ha riscontrato nessuna anomalia e non ritiene necessario l’uso di lenti . Quello che ci chiedavamo è se l’esame dei fondi oculari puo’ evidenziare qualche problema che sia stato tralasciato. Per il momento La ringrazio attendo La sua cortese risposta.

risposta dell'oculista

re: sintomi post-abrasione corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 2 maggio 2011

Gentile utente, l’esame del fondo oculare è una parte molto importante della visita oculistica per studiare lo stato del corpo vitreo, la situazione retinica e maculare. Mediante questo esame si possono valutare evetuali alterazioni vitreali e degenerazioni retiniche e maculari che,se presenti possono causare disturbi visivi. Da quello che ci comunica, durante l’ultima visita che ha eseguito, non ha effettuato questo tipo di esame quindi le consigliamo di effettuare una accurata visita oculistica specialistica per completare il suo quadro attuale.
Cordiali saluti IAPB Italia onlus.

sintomi post-abrasione

Risposta di Iole

Scritto il 14 gennaio 2018

Salve! Ho avuto un episodio molto simile con un’abrasione seguita dagli stessi sintomi descritti sopra. A Dicembre ho consultato un’oculista in Italia che ha fatto un esame completo (anche dei fondi) e non ha trovato nessun problema al di la’ delle secchezza degli occhi (di livello medio). Sto aspettando un appuntamento con oculista qui all’estero dove vivo. Mi chiedevo se la compagna dell’utente che ha iniziato il post avesse poi risolto il problema e se qualcuno ha idea di quali possano essere le cause.

risposta dell'oculista

sintomi post-abrasione corneale

Risposta di Oculista

Scritto il 15 gennaio 2018

Gentile utente,
ogni caso è a sè stante. Se desidera descriverci nel dettaglio la sua situazione possiamo darle un consulto.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.