Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

cecita corticale

Discussione avviata da castagna il 14 dicembre 2010

dopo un incidente stradale mi hanno riscontrato una cecità corticale all’occhio sinistro, gli esami eseguiti (tac.cerebrale-fondo dell’occhio) risultano negativi, ma il campo visivo risulta completamente nero, inizialmente ho perso la vista periferica poi quasi tutta la vista dall’occhio sinistro. E’ possibile che nessun esame riesca a capire cosa sia successo? l’oculista mi dice che ho danneggiato la corteccia cerebrale visiva nell’incidente, non si può fare nulla?
grazie castagna 72

risposta dell'oculista

re: cecita corticale

Risposta di Oculista

Scritto il 15 dicembre 2010

Gentile utente, per cecità corticale si intende la perdita della vista dovuta a un danno della corteccia visiva, cioè la parte del cervello che elabora gli impulsi elettrici derivanti dall’occhio. Si manifesta dopo traumi, emorragie, infarti o tumori che colpiscono l’area occipitale della corteccia cerebrale (area 17 secondo la classificazione di Brodmann) o, in alcuni casi, per lesioni dell’ultimo tratto delle vie ottiche (porzione retro-genicolata). Perché si sviluppi la cecità corticale, deve colpire entrambi gli emisferi simultaneamente. Tale condizione si presenta con lesione bilaterale dei lobi occipitali e perdita dell’orientamento spaziale e topografico. L’apparato oculare risulta integro, con conservazione dei riflessi pupillari, normale aspetto del fondo oculare, normale motilità oculare e assenza del nistagmo optocinetico (movimento oculare involontario naturale per seguire gli oggetti in movimento).
Cordiali saluti IAPB Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.