Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Asse astigmatismo residuo e asse toricità corneale

Discussione avviata da Max20102 il 13 dicembre 2010

Salve.
Sono uno studente di ingegneria meccanica, e nella mia tesi di laurea mi sto occupando di progettazione di lenti a contatto RGP.
In un testo per la prescrizione delle lenti a contatto RGP, in inglese, ho trovato che le lenti a contatto con zona ottica interna torica e zona ottica esterna sferica, sono adatte quando l’astigmatismo residuo è >= 0.75 diottrie sullo stesso asse della toricità K.
Mi potrebbe fornire una immagine esplicativa di quali siano gli assi dell’astigmatismo residuo e della toricità corneale? Il problema è che non capisco che cosa si intenda per asse.
Grazie.
Saluti.

risposta dell'oculista

re: Asse astigmatismo residuo e asse toricitàcorneale

Risposta di Oculista

Scritto il 14 dicembre 2010

Gentile utente,
l’astigmatismo è una anomalia della refrazione caratterizzata da un potere refrattivo differente nei vari meridiani oculari. I meridiani principali dell’astigmatismo sono quelli con potere diottrico massimo e minimo. Nelle lenti cilindriche il potere della lente è situato solo su un meridiano cioè quello perpendicolare all’asse del cilindro (dove il potere è nullo) per cui, per correggere un astigmatismo bisogna porre l’asse del cilindro sul meridiano emmetrope o meno emmetrope . L’azione del cilindro si espleterà sul meridiano perpendicolare a questo cioè quello ametropico che verràquindi corretto. Quindi le lenti cilindriche positive vanno poste sul meridiano più miope, mentre quelle negative su quello più ipermetrope.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus


<modificato da "Oculista" il "2010-12-15 12:42:19">



<modificato da "Oculista" il "2010-12-15 12:43:37">


Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.