Asse astigmatismo residuo e asse toricità corneale
Discussione avviata da Max20102 il 13 dicembre 2010
Salve.
Sono uno studente di ingegneria meccanica, e nella mia tesi di laurea mi sto occupando di progettazione di lenti a contatto RGP.
In un testo per la prescrizione delle lenti a contatto RGP, in inglese, ho trovato che le lenti a contatto con zona ottica interna torica e zona ottica esterna sferica, sono adatte quando l’astigmatismo residuo è >= 0.75 diottrie sullo stesso asse della toricità K.
Mi potrebbe fornire una immagine esplicativa di quali siano gli assi dell’astigmatismo residuo e della toricità corneale? Il problema è che non capisco che cosa si intenda per asse.
Grazie.
Saluti.