Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

ipersensibilità oculare alla luce

Discussione avviata da gianfrancodisalvo il 8 dicembre 2010

gentile staff, è la prima volta che accedo a questo forum e vi sarei grato se poteste darmi un consiglio e orientarmi per risolvere un problema che mi è insorto a seguito di intervento di catarrata e che si protrae ancora a distanza di due mesi dall’intervento.
Allo scopo di permettervi di diagnosticare correttamente la natura del mio problema alla vista, cercherò di fornirvi informazioni dettagliate ma coincise di tutto l’iter che ha portato a queste conclusioni.
Devo premettere che ho 48 anni e circa 4 mesi ho notato che iniziavo a vedere un po’ "appannato".
Essendomi rivolto all’ospedale civile per una visita oculistica, il medico oculista, un po’sorpreso per la mia giovane età, mi diagnosticava la presenza di catarratta più accentuata all’occhio sinistro e meno al destro e affidandomi alla sua competenza, ho accettato l’intervento chirugico all’occhio sinisto.
Tale intervento veniva eseguito il 15 ottobre c/a in day ospital e da profano credo che durante l’intervento le cose non siano andate molto bene, perchè mentre gli altri operandi prima di me uscivano dalla sala operatoria senza benda e senza accusare dolore, io uscivo dalla sala operatoria con gli occhi chiusi senza riuscire ad aprirli per tre giorni tale era forte l’irritazione, tant’è vero che alla visita oculistica di controllo eseguita il giorno successivo all’intervento, il medico oculista accertava che successivamente all’intervento presentavo una piccola abrasione sulla cornea che si sarebbbe risolta a suo dire con una pomata dopo tre o quatttro giorni, e così è stato.
Voglio Precisare che non sto colpevolizzando nessuno. l’ho detto solo per farvi avere un quadro completo.
Per concludere, a distanza di circa due mesi dall’intervento ho problematiche: con l’occhio operato vedo limpido ma metto a fuoco solo da vicino, superati i tre metri vedo leggermente sdoppiato, ma questo l’ho superato mettendo gli occhiali prescritti.
Il problema più grosso è che quando mi trovo alla guida, la luce solare, sia essa diretta o peggio ancora,riflessa dall’asfalto, anche inforcando occhiali da sole scuri, mi irrita talmente tanto ENTAMBI gli occhi che un paio di volte sono stato costretto a fermarmi per non provocare incidenti. Secondo alcuni specialisti questo dell’abbagliamento sarebbe un problema transitorio, ma io mi chiedo: a distanza di due mesi dall’intervento, lo devo considerare ancora un problema transitorio o mi devo preoccupare?
Scusate se sono stato un po’ prolisso, ma era necessari la premessa.
Vi sarò grato se voleste darmi un consiglio su come comportarmi.

risposta dell'oculista

re: ipersensibilità oculare alla luce

Risposta di Oculista

Scritto il 9 dicembre 2010

Gentile utente, evidentemente la cataratta che aveva impediva l’abbagliamento in quanto faceva entrare meno luce all’interno dei suoi occhi. Potrebbe provare delle lenti polarizzate o dei filtri colorati che potrebbero attenuare il riflesso e l’abbagliamento durante il giorno.

Cordiali saluti
Iapb Italia onlus


<modificato da "Oculista" il "2010-12-10 14:39:02">


Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.