Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

astigmatismo:ulteriore consulto

Discussione avviata da fralby il 1 ottobre 2010

salve,
sono una ragazza di 23 anni e due mesi fa circa ho effettutato la mia prima visita oculistica in quanto lamentavo un calo del visus per lontano e per vicino,in particolare da lontano avevo una visione sdoppiata e lo avvertivo soprattutto la sera con le insegne luminose o i fari delle macchine.La mia visione è praticamente questa più o meno:
VISTA
VISTA
La scritta sottostante però la vedo molto chiara e sfocata ovviamente,e come ho detto questo sdoppiamento è soprattutto da lontano,da vicino nella lettura non riscontro grandi problemi.

Ed infatti mi è stato diagnosticato un astigmatismo di 2.50 os e 2.75 od e una leggera miopia(in realtà il mio oculista parlava di miopizzazione e spasmi accomodativi ma non ci ho capito nulla).
L’oculista ha ritenuto opportuno per il momento correggere solo 0,50 os e 0.75 od di miopia poichè non vedevo bene con le lenti per astigmatismo.
A dire la verità mi sono molto preoccupata perchè non mi capacitavo di come fosse possibile avere un difetto di vista e non sopportarne la correzione,ma il medico mi ha tranquillizzato dicendomi che è una cosa normalissima non poter sconvolgere le abitudini visive in cosi poco tempo e quindi ha deciso di procedere gradualmente.
So di essere eccessivamente ansiosa,ma un altro parere mi farebbe stare piu serena.
Ho letto che l’astigmatismo di solito si manifesta in età infantile,nn subisce notevoli variazioni nel tempo,e inoltre dovrebbe comportare una visione sfocata.
Quello che vi chiedo è se è normale accorgersi di quest’astigmatismo alla mia età(il mio coulista mi ha detto che non c’è nulla di strano,e che me ne sono accorta adesso perchè è subentrata la miopia e perche ho messo la mia vista a dura prova in quanto passo anche 12 ore al giorno sui libri) e se tale difetto comporta effettivamente una visione sfocata e sdoppiata soprattutto da lontano.
E se cosi fosse,allora quanto dovrò aspettare per correggere interamente il mio difetto?
Grazie della cortese attenzione.
Cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: astigmatismo:ulteriore consulto

Risposta di Oculista

Scritto il 4 ottobre 2010

Gentile utente,
non c’è molto da aggiungere alle informazioni datele dal suo oculista. La sua è una situazione molto comune, che riguarda una buona percentuale di soggetti giovani. Il fatto di non dare la correziobe completa è una cosa positiva perchè consente agli occhi di abituarsi a vedere attraverso l’uso degli occhiali. Dare una correzione alta non vuol dire garantire una visione migliore! La stabilizzazione del difetto visivo o il suo manifestarsi non seguono delle regole ben precise ma cambiano da soggetto a soggetto. Nel suo caso il difetto visivo si è manifestato a 23 anni, ma questo non implica nessun problema particolare; per ciò che riguarda la visione è normale che sia sfuocata perchè senza la correzione con occhiali l’immagine non viene proiettata perfettamente sulla retina ma davanti ad essa.
Cordiali saluti
iapb Italia onlus

re: astigmatismo:ulteriore consulto

Risposta di fralby

Scritto il 7 ottobre 2010

Gentile dottore,
la ringrazio per la sua risposta e le sue rassicurazioni.
Approfitto della sua disponibilità per porle un’ altra domanda.è una mia curiosità:
Come mai la mia visione è sdoppiata?
Premetto di non capire un granchè di queste cose,ma se l’immagine cade davanti alla retina la visione non dovrebbe essere solo sfocata?
Cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: astigmatismo:ulteriore consulto

Risposta di Oculista

Scritto il 8 ottobre 2010

Gentile utente,la visione sfuocata può dipendere dalla presenza dell’astigmatismo e dall’eventuale miopia. Per quanto riguarda la diplopia (visione doppia) bisognerebbe approfondirne la causa e valutare i muscoli oculari coinvolti con una visita ortottica volta a stabilire l’entità della diplopia.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

astigmatismo:ulteriore consulto

Risposta di Lorenzo6_7

Scritto il 2 novembre 2018

fralby Hai risolto?
Io ho lo stesso problema vedo doppio nonostante gli occhiali (astigmatismo).
Diagnosticato 2.75 sinistro, 2.5 destro (asse 180). Sto veramente soffrendo per questa condizione, anche io fino a qualche mese fa vedevo bene senza occhiali . Gli oculisti hanno anche escluso cheratocono anche se io stento a crederci .

astigmatismo:ulteriore consulto

Risposta di Dany78

Scritto il 4 novembre 2018

Beh pure a me è capitata la stessa cosa, ci vedevo bene e fino a qualche mese fa non sapevo neppure cosa fossero gli occhiali!

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.