La vitrectomia è un’operazione di microchirurgia oculare che prevede la rimozione, totale o parziale, del corpo vitreo per permettere il trattamento di alcune patologie retiniche. Viene eseguita, ad esempio, in caso di distacco di retina, emorragie vitreali persistenti, foro maculare, pucker maculare o complicanze della retinopatia diabetica.
Si tratta di un intervento complesso e delicato, ma spesso rappresenta l’unica possibilità per recuperare o preservare la funzione visiva quando la retina è danneggiata.
Per saperne di più, leggi la scheda aggiornata dai nostri esperti: clicca qui