Vediamoci chiaro sugli occhiali 3D Il Prof. Balacco (Università Sapienza di Roma): rarissimi i casi di disagio oculare, cefalee e vertigini
Ci sono rischi se si soffre di strabismo? “Il problema – assicura il Prof. Balacco – non si pone perché lo strabico non ha la stereopsi (ossia la visione 3D). Se, invece, parliamo di strabismo accomodativo, la correzione deve essere totale e permanente e, ovviamente, bisogna recuperare la visione dell’occhio peggiore (parzialmente ambliope)”. Questa chiara presa di posizione arriva due giorni dopo la pubblicazione di una circolare del Dicastero della Salute, in cui il Ministro Fazio ha fatto proprie le indicazioni del Consiglio superiore di sanità, secondo il quale la visione dei film 3D è sconsigliabile sotto i 6 anni, vengono raccomandate pause durante la visione e l’impiego di occhiali monouso. “L’uso di occhiali monouso – ribatte il Prof. Balacco – non è necessario. Per evitare la congiuntivite virale è sufficiente che gli occhiali 3D vengano disinfettati ma, comunque, si tratta di una malattia come il raffreddore e l’influenza”.
Link utili: Ministero della Salute