Dal 16 al 19 Maggio si è tenuto il 16° Congresso internazionale della Società Oftalmologica Italiana, con un simposio dedicato all’AMD
Dalla cataratta alle degenerazioni retiniche, passando per il glaucoma e la retinopatia diabetica. E, ancora, laser “correttivi” [[per correggere la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia]] oppure quelli “curativi” per trattare la retina. Sono alcuni degli innumerevoli temi che sono stati trattati al 16° Congresso internazionale della Società Oftalmologica Italiana, che si è tenuto a Milano dal 16 al 19 Maggio 2018.
Tra l’altro si è svolto, venerdì 18 maggio, un simposio dedicato alla degenerazione maculare legata all’età (AMD), organizzato dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus nella più ampia cornice del congresso. Si è parlato della possibile prevenzione di una malattia retinica che colpisce soprattutto gli anziani, del “peso” della sua componente genetica, dei fattori di rischio, dei test genetici, di terapie e riabilitazione visiva (leggi il programma).
Come sempre si sono tenute lezioni magistrali oltre ai seminari e ai simposi sulle tematiche più disparate a carattere oftalmico, con una particolare attenzione dedicata alle ultime frontiere della medicina. I due Congressi annuali della SOI, il nazionale e l’internazionale, contemplano anche sessioni di chirurgia in diretta. Ogni anno partecipano alle due manifestazioni oltre 6500 oculisti e operatori del settore.
Link utili: Programma del 16° Congresso internazionale SOI
Fonte di riferimento: SOI