fbpx Skip to content
Aree cerebrali deputate alla visione

Se il cervello riprende a vedere

Aree cerebrali deputate alla visioneSe il cervello riprende a vedere Dopo la terapia genica in malati di amaurosi congenita di Leber si è osservato un cambiamento nella corteccia in seguito a un miglioramento delle capacità visive 16 luglio 2015 – Le capacità visive possono, in una serie di casi trattati con terapia genica, essere ripristinate anche dopo un lungo “black-out”. A sottolinearlo sono i ricercatori dell’Università della Pennsylvania e dell’Ospedale pediatrico di Philadelphia, i quali – in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli – sin dal 2007 hanno trattato sia adulti che bambini colpiti da una malattia genetica chiamata amaurosi congenita di Leber, che provoca ipovisione e cecità. Anche se i risultati non sembrano così duraturi come sperato inizialmente, parecchi pazienti che avevano una ventina di geni difettosi sono riusciti a recuperare parzialmente la loro vista, tanto che non sono più considerati ciechi legali. In un entusiasmante esperimento condotto negli Usa nel 2009 un bambino prima cieco riusciva, dopo iniezioni sotto la retina, a muoversi in un labirinto. Poiché ci sono anche adulti che hanno recuperato parzialmente le loro capacità visive, oggi i ricercatori americani sottolineano – sulla rivista Science Translational Medicine – che la diagnostica per immagini “rivela un miglioramento della plasticità strutturale e funzionale delle vie visive umane in seguito a terapia genica retinica”. Il che significa che le aree visive del cervello si sono riattivate grazie alla nuova percezione delle immagini. Quindi, scrivono i ricercatori, “l’esperienza visiva, migliorata dalla terapia genica, può essere responsabile della riorganizzazione e della maturazione della connettività sinaptica dei percorsi visivi dell’occhio trattato nei pazienti col tipo 2 di amaurosi congenita di Leber. L’interazione tra l’occhio e il cervello ha consentito di migliorare e di mantenere nel lungo periodo la funzione visiva”.

Fonte principale: Science Translational Medicine

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn