La degenerazione maculare legata all’età (DMLE o AMD) è una patologia cronica della retina che rappresenta la principale causa di perdita della visione centrale negli adulti sopra i 60 anni. Colpisce la macula, la zona responsabile della visione fine dei dettagli.
L’AMD può manifestarsi in due forme: secca (atrofica), più frequente e a evoluzione lenta, e umida (essudativa), meno comune ma più rapida e aggressiva. I sintomi principali comprendono visione centrale offuscata o distorta, difficoltà nella lettura e nel riconoscimento dei volti, fino alla comparsa di una macchia scura al centro del campo visivo. La visione periferica resta in genere conservata.
Fattori di rischio rilevanti sono l’età, il fumo di sigaretta, la predisposizione genetica e l’esposizione solare. Non esiste una cura definitiva, ma la diagnosi precoce attraverso esami come l’OCT è fondamentale: le terapie disponibili, in particolare le iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF per la forma umida, possono rallentare la progressione della malattia e preservare la qualità visiva.
Per scoprire di più, leggi la scheda aggiornata dai nostri esperti: clicca qui