On-line la mini guida sulla disabilità Si trova nel nuovo sito del Ministero del Welfare dedicato al Terzo settore 8 gennaio 2010 – I numeri della disabilità in Italia, la sua storia a partire della Convenzione Onu sui portatori di handicap del 3 marzo 2007 (sottoscritta da 192 Paesi), per arrivare sino ai diritti dei disabili nella scuola italiana. Sono questi i temi principali trattati brevemente nel nuovo sito del Ministero del Welfare dedicato al Terzo Settore. Secondo l’ Istat in Italia i disabili sono circa 2,8 milioni (2004-5); dal canto loro i ciechi ammontano indicativamente a
362.000 persone. Se la percentuale dei portatori di handicap rimane tutto sommato bassa in giovane età, tra i 54 e i 75 anni tocca invece il 18,7%, giungendo poi a un massimo tra gli ultraottentenni: quasi uno su due (44,5%) soffre di qualche forma di disabilità. Dato l’allungamento della vita media e l’invecchiamento demografico tipico del nostro Paese, la prevenzione delle malattie diventa ancora più importante che in passato. Anche a livello oculare, infatti, sono aumentate le patologie tipiche della terza età, a partire da quelle che implicano una degenerazione della retina (come l’ AMD ) e la più comune cataratta , prima causa di cecità al mondo (operabile mediante la sostituzione del cristallino naturale con uno artificiale). Eppure ci sono anche note positive: “Nel movimento delle associazioni italiane si sta consolidando – si legge nel sito ufficiale del Ministero del Lavoro sul Terzo Settore – il protagonismo delle persone con disabilità in condizione di rappresentare se stesse, che puntano a valorizzare l’autonomia personale, l’inclusione sociale, la vita indipendente”.
Fonte principale: Ministero del Lavoro-Terzo Settore