fbpx Skip to content
L’insegnamento degli Stati Uniti sul rapporto tra povertà, esclusione e malattie della vista

L’insegnamento degli Stati Uniti sul rapporto tra povertà, esclusione e malattie della vista

In America le persone a basso reddito sono associate a tassi più elevati di deficit visivo. Lo rivela uno studio americano su oltre 400 mila individui pubblicato su “Ophthalmology”.

Quali sono i soggetti che richiedono una maggiore attenzione in ottica di miglioramento della salute degli occhi della popolazione complessiva? Data la mancanza di dati recenti e generalizzabili, uno studio pubblicato su “Ophthalmology”[1], svolto in collaborazione tra le Università di Miami e Cincinnati, ha provato a fornire un’analisi aggiornata del deficit visivo nella popolazione americana in relazione ad una serie di variabili sociodemografiche.

A partire dai dati del “Behavioral Risk Factor Surveillance System”, il principale sistema nazionale di indagini telefoniche sulla salute della popolazione, sono stati analizzati i dati di adulti di tutti i 50 Stati federati, includendo Guam e Porto Rico, con un’età uguale o maggiore a 18 anni. Nello specifico, nel 2018 sono state poste alcune domande a risposta chiusa volte a certificare l’effettiva capacità visiva.

Le variabili sociodemografiche studiate hanno incluso l’età, il sesso, l’origine etnica, il livello di istruzione, il reddito familiare, lo stato e il tipo di assicurazione sanitaria, nonché il tempo trascorso dall’ultimo esame della vista, includendo 437.436 partecipanti. Il tasso di risposta nei diversi territori è stato in media del 49,9%.

I gruppi demografici più rappresentati sono stati di età ≥ 65 anni (35,5% degli intervistati), per lo più donne (54,7%) e di colore bianco (76%). La maggior parte degli intervistati si è diplomata al College o a una scuola tecnica rispetto agli altri livello di istruzione (37,9%) e la fascia di reddito più ampia ha riportato un reddito familiare di $75.000 (34,2%). Quasi la totalità del campione, poi, possiede un’assicurazione sanitaria (92%) e la maggior parte dei soggetti ha eseguito un esame della vista nell’ultimo anno (75%).

L’analisi ha rivelato che il livello di istruzione inferiore, il reddito basso e la mancata copertura assicurativa sono associati a tassi più elevati di deficit visivo. Sebbene siano necessarie ulteriori indagini per chiarire in modo più approfondito i fattori e le ragioni delle disparità all’interno della popolazione, questi risultati individuano quei gruppi che richiedono una maggiore attenzione nell’ambito dell’assistenza alla salute oculare.  

“La rinuncia alle cure per ragioni economiche – commenta Simona Turco, Medico Oculista e Research Coordinator del Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione visiva –  è un rischio e l’investimento in prevenzione oftalmica nel Sistema sanitario nazionale è quanto mai necessario per non vedere reiterate in Europa dinamiche simili a quelle USA, come alcune ricerche stanno già evidenziando”.

[1] H. U. Joshua et al., Racial and Socioeconomic Disparities in Visual Impairment in the United States, in “American Academy of Ophthalmology”, Novembre 2020.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn