L’11 giugno conferenza stampa alla Camera dei Deputati trasmessa in streaming. Focus su retinopatia diabetica, glaucoma e maculopatia. Costituito l’Intergruppo parlamentare per stimolare nuove scelte di politica sanitaria e tutelare la vista

La parola prevenzione è forse quella più nobile… Se poi parliamo di prevenzione della cecità allora questa diventa meravigliosa, soprattutto per me che ho perso la vista a 9 anni a causa di un ordigno bellico… Noi diciamo che i cittadini devono sempre farsi visitare da un oculista… La prevenzione si deve effettuare sin dalla nascita e forse, se possibile, anche prima (sin dalla gestazione).Il prof. Filippo Cruciani, referente scientifico della IAPB Italia onlus, ha spiegato
La ricerca è impegnata su vari fronti e qualche risultato lo ha già dato, ma ciò su cui bisogna soprattutto puntare è la prevenzione, sia primaria che secondaria. Primaria vuol dire sostanzialmente stile di vita, mentre la secondaria consiste nella diagnosi precoce, quando la malattia è ancora allo stato asintomatico; purtroppo l’attitudine alla prevenzione è ancora molto bassa nel nostro Paese.Comunicato stampa SOCIAL MANIFESTO
Relatori
- On. Paolo Russo, Presidente Intergruppo Parlamentare Tutela della Vista (FI)
- Avv. Giuseppe Castronovo, Presidente IAPB Italia onlus
- On. Guido De Martini, Componente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati (Lega)
- Dott. Marco Verolino, Responsabile di oculistica Ospedali Riunioni Area Vesuviana ASL Napoli 3 Sud
- Prof. Filippo Cruciani, referente scientifico IAPB Italia onlus