fbpx Skip to content
Misurazione della pressione oculare con tonometro

Glaucoma a tutto campo (visivo)

Misurazione della pressione oculare con tonometroGlaucoma a tutto campo (visivo) La riduzione della pressione dell’occhio è spesso fondamentale per preservare una buona vista 25 agosto 2010 – Il campo visivo può restringersi sempre più fino a quando le immagini si dileguano. Questa riduzione, che parte dalla periferia per procedere verso la zona centrale, è tipica dei malati di glaucoma che non tengono sotto controllo la pressione oculare. Proprio il ‘restringimento’ del campo visivo è stato esaminato nel corso di uno studio pubblicato on-line dalla rivista Archives of Ophthalmology . I pazienti glaucomatosi con una pressione oculare eccessiva subiscono una diminuzione delle capacità visive che è tanto più rapida quanto più sono anziani e hanno livelli anormali di certi anticorpi (detti anti-cardiolipina).Visione di glaucomatoso (stadio avanzato della malattia) La visione ‘a tubo’ è tipica del malato di glaucoma allo stadio avanzato: la pressione dell’occhio, generalmente troppo elevata, a lungo andare danneggia infatti i neuroni del nervo ottico, il ‘cavetto’ biologico che trasporta informazioni dalla retina alla corteccia visiva. Un gruppo di ricercatori canadesi ha studiato l’evoluzione del glaucoma in 216 pazienti (con un’età media di circa 65 anni) affetti dalla forma più comune della malattia oculare, detta ad “angolo aperto”. Il fine è stato quello di valutare gli effetti positivi della riduzione della pressione intraoculare, con l’obiettivo di diminuirla del 30 per cento; il gruppo è stato esaminato ogni quattro mesi. Si è constatato che persino una diminuzione contenuta dei valori pressori alla lunga ha effetti positivi nel mantenimento delle capacità visive. Il 70,8% (ossia 153 pazienti) non ha raggiunto una soglia di deterioramento visivo significativa; comunque, è stato confermato che maggiore è la diminuzione della pressione dell’occhio e più lenta è la variazione del campo visivo.

Fonte: JAMA and Archive Journals.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn