fbpx Skip to content
Giornata mondiale del diabete: banner di Diabete Italia onlus

Giornata mondiale del diabete, occhio agli stili di vita

Si celebra il 14 novembre ed è dedicata alle donne. Per l’OMS ci sono 422 milioni di diabetici nel mondo

giornata_mondiale_diabete_immagine-web-300-pixel.jpgOggi nel mondo un adulto su tre è in sovrappeso e uno su dieci è obeso. Segno evidente che bisogna prestare più attenzione allo stile di vita. In particolare per le donne c’è il rischio di essere colpite da diabete gestazionale.

Circa 1000 iniziative in tutta Italia

Il 14 novembre 2017 si celebra la Giornata mondiale del diabete, dedicata soprattutto alle donne: ai fini di una sua prevenzione o di una diagnosi precoce si tengono – dal 6 al 18 novembre – tante iniziative gratuite con Diabete Italia onlus. In tutto sono circa 1000 gli appuntamenti nelle piazze, presso i Centri di diabetologia (dove si potranno verificare eventuali complicanze), presso i medici di medicina generale e in una serie di farmacie (ad esempio nel Lazio hanno aderito le farmacie comunali). [[In quest’edizione sarà presente un’Unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlus a Civitavecchia, dove i controlli oculistici (esame della retina) si terranno sabato 18 novembre 2017, ndr]]

Allarme diabete… in vista

L’incremento dei diabetici nel mondo è uno principali allarmi a risuonare sul piano della salute mondiale. Secondo gli ultimi dati OMS ve ne sono 422 milioni nel mondo [415 milioni secondo altre fonti, tra cui la Federazione internazionale diabetici, ndr]], di cui circa 147 milioni sono affetti da [retinopatia diabetica, una delle principali complicanze. Nei Paesi sviluppati è la prima causa di cecità in età lavorativa (20-65 anni); tuttavia l’aumento più forte si registra nelle nazioni a medio e basso reddito. I tempi impongono, quindi, un miglioramento degli stili di vita: più attività fisica, miglioramento della dieta, ecc.

Occhio alla retinopatia diabetica
Occhio alla retinopatia diabetica
La prevalenza del diabete è in aumento soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, mentre in precedenza ciò avveniva principalmente nei Paesi benestanti. “Le cause – spiega l’OMS – sono complesse, ma in parte si deve all’aumento delle persone in sovrappeso, compreso l’incremento dell’obesità, e a una carenza diffusa d’esercizio fisico”. Le diverse forme di diabete possono provocare gravi complicanze che colpiscono parti del corpo come occhi, reni, piedi, nervi, cuore (rischio più elevato d’infarto) ed encefalo (maggiore rischio d’ictus).

Diabete Italia onlus scrive:

Quest’anno la Giornata mondiale del diabete ha inteso sottolineare in modo particolare l’importanza di un equo accesso alle cure per le donne con diabete o a rischio di svilupparlo. Accesso alle cure significa ai farmaci, alle tecnologie, alle informazioni e ai supporti necessari per essere il più possibile autonome e protagoniste nella gestione e nella prevenzione del diabete ottenendo così i migliori risultati.

Un problema serio sono le ineguaglianze di genere: esse, conclude Diabete Italia, “espongono in modo particolare le femmine ai principali fattori di rischio: alimentazione poco sana, sedentarietà, fumo e abuso di alcolici”.

Quest’iniziativa ha ricevuto, tra l’altro, il patrocinio dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, che fornisce opuscoli sulla retinopatia diabetica a ospedali e aziende sanitarie aderenti all’iniziativa.

Fondamentale la prevenzione

Il 6 novembre si è tenuta a Roma una conferenza stampa per presentare le iniziative della Giornata mondiale del diabete. Il Presidente di Diabete Italia, l’ing. Gianni Lamenza, ha affermato:

Al centro c’è ancora il paziente con la sua capacità di curarsi una volta diagnosticato… Il diabete è il nemico numero uno. Per questo è importante la prevenzione.

Tuttavia laddove non fosse possibile prevenire il diabete sarà necessaria almeno una diagnosi tempestiva, che invece in circa il 30% dei bambini avviene in ritardo. Sono particolarmente a rischio i bimbi obesi, che in Italia sono presenti in numero elevato.

Rischio diabete gestazionale

Secondo Diabete Italia un bambino su sette nasce da una madre a cui è stato diagnosticato un diabete gestazionale, che potrebbe poi restare come diabete di tipo 2 dopo la fine della gravidanza (quello meno grave, controllabile generalmente con un’alimentazione accorta [[in particolare è opportuno evitare i grassi saturi, quelli che troviamo in formaggi grassi, salumi, carni, ndr]]). In conclusione, per combattere il diabete ci sono tre chiavi: 1) una dieta corretta; 2) un’attività fisica regolare; 3) autocontrollo della glicemia (oppure suo controllo dal medico almeno una volta l’anno salvo diversa indicazione dello specialista).

Relatori della conferenza stampa organizzata da Diabete Italia onlus (Roma, 6 novembre 2017)
Relatori della conferenza stampa organizzata da Diabete Italia onlus (Roma, 6 novembre 2017)

Leggi anche: “Retinopatia diabetica: una lotta possibile”

Link utile: Giornata mondiale diabete

Fonti di riferimento: Diabete Italia onlus, WHO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn