Con l’arrivo dell’estate si trascorre molto più tempo all’aperto e, come per la pelle, è opportuno predere precauzioni anche per la salute degli occhi.
L’eccessiva esposizione ai raggi solari e una cattiva protezione, infatti, può provocare danni alla vista.
In luoghi con molto riverbero, ad esempio in piscina o al mare, si può incorrere in uno delle problematiche più comuni: la cheratocongiuntivite attinica, un’infiammazione acuta che coinvolge sia la congiuntiva che la corena.
I disturbi oculare dovuti ai raggi solari possono essere evitati attraverso l’uso di lenti protettive e con cappelli con visiera.
Per automedicazioni in caso di fastidi dovuti all’esposizione solare si può ricorrere a lacrime artificiali, è però importantissimo evitare di usare farmaci senza prima aver consltato il proprio medico oculista.
Se si fissa il sole troppo a lungo, si rischia una maculopatia fototraumatica: a causa dei raggi UV non filtrati, si può creare una cicatrice sulla retina nella zona maculare.
Con il caldo è, inoltre, opportuno seguire una dieta sana e bilanciata: frutta, verdura a foglia verde, pochi grassi, vitamine e pesce.
Bere molta acqua è fondamentale: l’assenza di essa porebbe portare, infatti, alla comparsa delle miodesopsie, ovvero dei corpi mobili di addensamenti proteici sospesi all’interno del corpo vitreo che proiettano la loro ombra sulla retina.
In caso di utilizzo di lenti a contatto, bisogna evitare di addromentarsi al sole, fare attenzione affinchè la sabbia non finisca negli occhi.
Un cosiglio, quando è possibile, è quello di evitare totalmente l’utilizzo delle lenti a contatto al mare.
La prevenzione non va in vacanza, proteggi la tua vista!
Per saperne di più, guarda il nostro video informativo su YouTube