fbpx Skip to content
Metastasi pancreatica (Foto: NCI, R.Lee)

Completata la codifica del DNA del melanoma

Metastasi pancreatica (Foto: NCI, R.Lee)Completata la codifica del DNA del melanoma Il cancro della pelle può colpire anche il bulbo oculare 27 aprile 2011 – ‘Scandagliare’ il Dna del cancro della pelle può aiutare a combatterlo. Una squadra di ricercatori guidata dagli Istituti Nazionali della Salute americanimelanoma oculare ha completato la codifica del codice genetico del melanoma, un tumore che può colpire anche il bulbo oculare. Si è, quindi, studiata la ‘firma genetica’ di questo tipo di cancro leggendo l’1-2 per cento dell’intero Dna: sono 68 i geni che appaiono mutare con una frequenza elevata. La ricerca è stata anticipata on-line nel sito ufficiale di Nature Genetics . “è ora chiaro che l’analisi genomica avrà un grande impatto sulla nostra capacità di diagnosticare e trattare il cancro”, ha affermato Eric D. Green, direttore del National Human Genome Research Institute. Il melanoma è uno dei tumori solidi che pongono più problemi perché muta facilmente. Dunque carpirne i ‘segreti’ può essere importante per combatterlo meglio. Il tumore intraoculare più diffuso è il melanoma della coroide . Attualmente si può trattare con successo ricorrendo, a seconda dei casi, alla terapia con placche radioattive o persino sottoponendo il fondo oculare a un ‘bombardamento’ con un fascio di protoni per colpire le cellule tumorali.

Fonti principali: National Cancer Institute , Nature Genetics

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn