fbpx Skip to content

Ciechi ricevuti dal Governo


Tommaso Daniele, Presidente UICICiechi ricevuti dal Governo
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha incontrato il Presidente dell’UICI e quello della IAPB Italia onlus

23 giugno 2009 – Una delegazione della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), composta dal Presidente Nazionale Tommaso Daniele, dal Presidente della IAPB Italia onlus Giuseppe Castronovo, nonché da Giuseppe Terranova, Leonardo Di Stefano e Vitantonio Zito, ha incontrato oggi (alle 15:30) il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, l’On.le Gianni Letta. Quest’ultimo ha – recita una nota dell’UICI – “dimostrato grande sensibilità e disponibilità per i problemi esposti”. Al termine dell’incontro il Sottosegretario si è impegnato:
A promuovere una norma (per evitare i tagli ai contributi previsti dalla legge del 27 dicembre 2006) che riconosca la qualifica di enti assistenziali alle istituzioni che si occupano di cecità (e della sua prevenzione): 1) Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; 2) Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione; 3) Centro Nazionale del Libro Parlato; 4) Federazione avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlusNazionale delle Istituzioni pro Ciechi; 5) Biblioteca Italiana per i ciechi Regina Margherita; 6) Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità; 7) Museo Tattile statale Omero di Ancona.
A sostenere l’unificazione di tre disegni di legge (n. 952, 1094, 1138) riguardanti il servizio civile volontario e la loro trattazione con procedura accelerata, ovvero di attuarne i contenuti attraverso l’imminente riforma del Servizio Civile Nazionale.
– A sostenere l’iscrizione immediata all’ordine del giorno della proposta di legge n. 1732 in favore delle Associazioni di tutela delle persone disabili, assegnata alla Commissione Affari sociali della Camera e la sua trattazione con procedura accelerata.

– A riesaminare la richiesta di un parere favorevole da parte dei dicasteri competenti al regolamento attuativo della legge 69 del 2000, sulla base di nuovi elementi di valutazione.

“é stato un incontro produttivo – ha assicurato l’avv. Castronovo -. Quando si incontrano persone preparate, serie, sensibili e disponibili come l’On. Letta si è rassicurati: ha dimostrato comprensione e conoscenza dei nostri problemi. Si è seriamente impegnato affinché il Parlamento approvi le norme di legge da noi richieste. Noi diciamo – ha concluso il Presidente dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – no ai tagli con la finalità di espletare i compiti che ci sono stati assegnati dalla legge”. Ora bisognerà attendere il necessario passaggio dalle parole ai fatti concreti.

Fonti: UICI, IAPB Italia onlus. Aggiornamento di questa pag. effettuato il 25 giugno 2009

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn