Gennaio-Marzo 2014

Questo numero di “Oftalmologia Sociale” si focalizza sulle politiche sanitarie dell’Oms e sulla riabilitazione visiva. Segnaliamo, inoltre, l’intervista a P. Malara (Ministero della Salute, “Evitare la cecità”) e il colloquio con F. Simonelli (docente presso la II Università di Napoli sulla terapia genica). Non potevano mancare gli studi scientifici: “Interazioni tra recettori” (di L. Cangiano e S. Asteriti); “Quantificazione del deficit perimetrico binoculare in ipovisione (F. Cruciani et al.). Si possono, infine, leggere numerose notizie dell’oftalmologia mondiale e dall’Italia. Sfoglia la rivista

Attached documents

Ottobre-Dicembre 2013

Il quarto numero del 2013 di “Oftalmologia Sociale” si focalizza sugli eventi legati alla Giornata mondiale della vista. In particolare, è stato pubblicato l’intervento che il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha tenuto il 10 ottobre 2013 presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato (Biblioteca G. Spadolini), a cui si aggiunge un discorso pronunciato dal Presidente del Senato Pietro Grasso nella medesima sede istituzionale. Il numero contiene non solo un’intervista al Sen. Lucio Romano (Componente della Commissione Igiene e Sanità) e allo stesso Ministro della Salute, ma anche l’intervento che il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon ha tenuto a New York in occasione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla disabilità. Oltre a un articolo del Presidente della IAPB Italia onlus (“Apriamo le porte ai disabili”), non potevano mancare le news dall’Italia e dal mondo come aggiornamento a carattere oculistico e preventivo. Il numero si conclude col punto del Prof. Filippo Cruciani e collaboratori dell’Università Sapienza di Roma (con un articolo intitolato “Centri di educazione e riabilitazione visiva” in Italia) e con un lavoro scientifico diretto dalla prof.ssa Elena Pacella (“Trattamento dell’edema maculare diabetico persistente con corticosteroide). Sfoglia la rivista

Attached documents

Luglio-Settembre 2013

Nel terzo numero del 2013 di “Oftalmologia Sociale” segnaliamo tre interviste: la prima sulla disabilità visiva (a S. Mariotti, esperto dell’Oms); la seconda sulle staminali retiniche (intervista a M. Takahashi); la terza al Sen. L. Manconi, Presidente della Commissione parlamentare Diritti Umani. Oltre a un articolo sulla Giornata mondiale della vista (di F. Amore), non potevano mancare le rubriche “Occhio tecnologico” e “Strano… ma vero” nonché le consuete notizie dall’oftalmologia mondiale. Come lavoro scientifico è stato pubblicato, infine, un articolo di F. Cruciani e collaboratori intitolato “I traumi oculari da caduta accidentale”. Sfoglia la rivista

Attached documents

Aprile-Giugno 2013

In questo numero di “Oftalmologia Sociale” potrai leggere un’intervista al Premio Nobel per la Medicina 2012 J. Gurdon sulle cellule staminali adulte, che in futuro saranno potenzialmente utilizzabili per riparare la retina. Oltre alle consuete news (tra cui segnaliamo un’intervista a C. Baragli, autrice di uno studio pubblicato su Nature sulla corteccia cerebrale visiva) non potevano mancare due studi scientifici: “Limbus corneale e profili genetici” (S. X. Deng et al.) e “Congiuntivite allergica”, una rassegna retrospettiva di A. Reibaldi e colleghi. Sfoglia la rivista

Attached documents

Gennaio-Marzo 2013

La ‘star’ di questo numero di “Oftalmologia Sociale” è un articolo scientifico sull’occhio bionico, traduzione del rigoroso lavoro pubblicato da un’équipe tedesca sugli Atti della Royal Society: si tratta della visione artificiale wireless. Grazie a un chip impiantato sotto il centro delal retina, cinque persone prima cieche (quasi tutte malate di retinite pigmentosa), ora sono ipovedenti riescono a leggere. Il lavoro è firmato da Eberhart Zrenner dell’Università di Tubinga e da suoi colleghi. Oltre a un secondo lavoro scientifico sulla prevenzione del dolore nelle iniezioni intravitreali (F. Pacella et al.), il numero contiene due interviste: al Prof. Eugenio Mercuri, ordinario di neuropsichiatria presso il Gemelli di Roma – che attualmente si occupa anche del Centro di diagnostica e riabilitazione visiva per bambini con deficit plurisensoriali in collaborazione col Polo Nazionale di Riabilitazione Visiva della IAPB Italia onlus – e una seconda intervista a una signora malata di AMD. La rivista, che immancabilmente contiene numerose news dall’oftalmologia mondiale (frutto della ricerca scientifica più recente), ospita anche interventi dell’ex Ministro della Salute R. Balduzzi, del dott. C. M. Villani e di N. Stilla. Sfoglia la rivista

Attached documents

Ottobre-Dicembre 2012

L’ipovisione è la vera protagonista di questo numero della rivista pubblicata dalla IAPB Italia onlus. Essa ospita sia un articolo che racconta la storia degli ipovedenti (A. Mombelli) e sia un’intervista al Prof. B. Lumbroso (“Ipovedenti senza discriminazioni”). “Ipovisione e terapie mediche del futuro” è, invece, l’articolo a firma di S. Turco che tratta delle terapie attuali e di quelle più avveniristiche contro diverse malattie oculari: dalla terapia genica alle staminali, passando per il fattore di crescita nervoso. Il numero, accanto alle consuete News dal mondo oculistico, contiene anche due rigorosi studi scientifici: “Genomica della degenerazione maculare legata all’età” (S. Zampatti, F. Ricci, A. Cusumano, G. Novelli, E. Giardina) e “Potenziali Evocati Visivi da pattern” (R. Appolloni, A. Tiezzi, E. Scarfò, I. Macchi).

Attached documents

Luglio-Settembre 2012

Un numero ricco d’interviste stimolanti e d’interventi autorevoli, a partire da quello del Ministro della Salute Renato Balduzzi. Nel numero si annuncia, tra l’altro, la Giornata Mondiale della Vista (11 ottobre 2012) e l’impegno della IAPB Italia onlus nell’effettuare check-up oculistici gratuiti nelle piazze e nel distribuire materiale informativo ai cittadini. Tra i colloqui più interessanti val la pena segnalare quello con Gullapalli Nag Rao, ex Presidente mondiale dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, che fa il punto sulle malattie oculari in India (uno dei Paesi più popolosi del mondo), dove esistono forti contrasti socio-economici che rendono più difficile il pari accesso alle cure oculistiche. In questo numero non potevano mancare le news dall’oftalmologia mondiale nonché le curiosità tecnologiche legate al mondo dell’oculistica. Infine segnaliamo tre importanti lavori epidemiologici e scientifici: “I traumi oculari contusivi e perforanti” (F. Cruciani, O. Campagna, M. Genzano e V. Russo); “La cheratite da Acanthamoeba nei portatori di lenti a contatto” (F. Pacella, C. D. Piraino, A. F. Ferraresi, C. Brillante, G. Smaldone, G. De Paolis, G. Mazzeo, A. Lombardi, F. Cruciani, M. DeGiusti e G. La Torre); “Microperimetria e riabilitazione” (R. Fasciani, F. M. Amore, F. de Rossi , S. Mitrugno, S. Paliotta, F. Cruciani, E. Balestrazzi e A. Reibaldi).

Attached documents

Aprile-Giugno 2012

Il numero di “Oftalmologia Sociale” si apre con l’editoriale di M. Corcio, Vicepresidente dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, intitolato “Più fiducia nella prevenzione”, in cui si sottolinea come i disabili chiedano una maggiore partecipazione alle politiche sanitarie italiane. Diverse interviste arricchiscono le pagine della rivista edita dalla IAPB Italia onlus: da quella rilasciata dal professore Bruno Lumbroso (già primario presso l’Ospedale Oftalmico di Roma) all’intervista al professor Avinoam Safran (Università di Ginevra e di Parigi), passando per quella del professore Leonardo Mastropasqua (docente presso l’Università di Chieti-Pescara G. D’Annunzio). Due argomenti sono stati affrontati in modo specifico da due autori: “Le astenopie visive” (sindrome da affaticamento visivo) di R. Crouzet Barbati e una sperimentazione che l’INMP ha avviato col Ministero della Salute per fornire gratuitamente le lenti ai migranti poveri (“Quando gli occhi misurano umanità e salute” di P. Turchetti). Oltre alle consuete news oftalmologiche dall’Italia e dal mondo (in cui, tra l’altro, si parla di cellule staminali), non potevano mancare due studi scientifici: “Effetti del sildenafil nella neurite ottica ischemica anteriore non arteritica” (A. Moramarco, M. Gharbiya et al.) e “Check-up oculistici con le unità mobili oftalmiche” (F. Cruciani et al.).

Attached documents

Gennaio-Marzo 2012

In questo numero: “Falsi ciechi, un problema nazionale” di F. Cruciani. Chi ne approfitta e chi è responsabile: il punto su un ‘dramma’ che affligge l’Italia, dove si rischia di penalizzare i grandi invalidi nel condurre la battaglia sacrosanta contro i finti disabili. L’efficienza della sanità italiana è un altro aspetto molto importante da considerare per la sanità italiana: è quanto sottolinea in un suo intervento in Sen. I. Marino, tenuto presso il Senato della Repubblica. “Vista recuperata con geni(o)”: si intitola così l’intervista alla Prof.ssa F. Simonelli della Seconda Università di Napoli su una malattia oculare causata da un difetto del Dna. La docente ha collaborato con l’équipe americana dell’Università di Philadelphia che, per la prima volta al mondo, è riuscita a restituire parzialmente la vista a bambini e, in minor misura, ad adulti colpiti dall’amaurosi congenita di Leber (malattia genetica che colpisce la retina). Un valido esempio di come la ricerca italiana possa ottenere eccellenti risultati anche in collaborazione con équipe internazionali di altissimo livello. Tra le notizie di respiro mondiale segnaliamo la sperimentazione condotta in Messico per schiarire gli occhi fino a farli diventare azzurri. Su questo argomento ha rilasciato tra l’altro un’intervista il portavoce dell’Accademia americana di oftalmologia E. Tu, invitando alla prudenza per via di danni che potrebbe subire la salute oculare col laser sperimentare che consentirebbe di schiarire gli occhi. Una posizione analoga è quella di M. Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana. Una splendida descrizione del Polo Tattile Multimediale di Catania è a firma della scrittrice A. Impellizzeri la quale, tra l’altro, racconta l’inaugurazione di un pullman speciale per ciechi e ipovedenti presentato recentemente nella città siciliana e destinato soprattutto alle scuole. Non potevano mancare, infine, i consueti lavori scientifici: “Genitori e qualità delle cure” (L. Lonetti e L. Laureti), su un centro di riabilitazione visiva di Firenze, e “Come migliorare la valutazione del danno visivo periferico” (G. Corallo, A. Bagnis, G. Balestrero e C. Guidi), un’intelligente disquisizione sui criteri e sulle modalità di misurazione dei danni visivi provocati da una malattia quale il glaucoma.

Attached documents

Ottobre-Dicembre 2011

In questo numero: intervista a Silvio Mariotti, esperto dell’Organizzazione mondiale della sanità, sulle malattie oculari che colpiscono gli anziani. Gli aspetti psicologici e diagnostici del glaucoma sono invece egregiamente trattati dal dott. D. Capobianco. Tra le news dall’Italia segnaliamo il primo occhio bionico impiantato nel nostro Paese (“Una speranza elettronica”, intervista al Prof. S. Rizzo dell’Università di Pisa) e “Disabili portatori di diritti”, stralcio del discorso tenuto da M. Corcio presso il Ministero della Salute. Se in apertura del numero si parla della Giornata mondiale della vista che si è celebrata il 13 ottobre 2011, non potevano mancare due autorevoli studi scientifici firmati dall’Università Sapienza di Roma: “Cecità e ipovisione in Italia” di F. Cruciani e S. Di Pillo e “Retinopatia non infettiva da HIV” di A. Moramarco, P. Russo, M. Cecere, T. Lenzi e F. Parisi. In conclusione la rubrica ‘Strano ma vero’, novità e particolarità dal mondo dell’oftalmologia.

Attached documents