Ottobre – Dicembre 2019

“Oftalmologia Sociale” è la pubblicazione trimestrale dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus. Si tratta di una rivista di sanità pubblica, in cui si spazia dalle news sull’oftalmologia mondiale alle notizie dall’Italia, passando per la riabilitazione visiva, le cellule staminali e le altre frontiere della ricerca medico-scientifica.

Scarica oftalmologia_sociale-n.4-2019.pdf

Luglio – Settembre 2019

“Oftalmologia Sociale” è la pubblicazione trimestrale dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus. Si tratta di una rivista di sanità pubblica, in cui si spazia dalle news sull’oftalmologia mondiale alle notizie dall’Italia, passando per la riabilitazione visiva, le cellule staminali e le altre frontiere della ricerca medico-scientifica.

Scarica oftalmologia_sociale-n.3-2019.pdf

 

Aprile-giugno 2019

copertina_os-n.2-2019-icona_grande.jpg

“Oftalmologia Sociale” è la pubblicazione trimestrale dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus. Si tratta di una rivista di sanità pubblica, in cui si spazia dalle news sull’oftalmologia mondiale alle notizie dall’Italia, passando per la riabilitazione visiva, le cellule staminali e le altre frontiere della ricerca medico-scientifica.

 

Scarica oftalmologia_sociale-n.2-2019.pdf

Scarica oftalmologia_sociale-n.2-2019 in formatto word

Gennaio-marzo 2019

copertina-os-n.1-2019.jpg

News dal mondo e dall’Italia, interviste a luminari dell’oftalmologia, studi scientifici, testimonianze sulla riabilitazione visiva… Questo numero, ricco di temi e d’interventi, si apre con un’articolo sulla classificazione e l’accertamento di cecità e ipovisione: si tratta di un argomento tanto importante quanto delicato, che non riguarda solo l’oftalmologia legale, ma anche la convivenza civile.

Tra gli studi scientifici segnaliamo, in particolare, quello dedicato al trattamento della retinopatia del prematuro.

Attached documents

Ottobre-dicembre 2018

Questo numero è ricco di contributi di spicco: dagli errori in campo sanitario agli studi dedicati alla cataratta congenita fino all’Angio OCT nei bambini, dal decennale delle attività del Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva che è stato celebrato il 13 dicembre 2018 alle altre notizie. Si tratta di una rivista da non perdere se si vuole rimanere aggiornati nel settore della prevenzione oftalmica e della ricerca medico-oculistica.

Attached documents

Luglio-settembre 2018

copertina_os-n.3-web.jpg

Dalla Giornata mondiale della vista alla retinopatia diabetica, passando per la riabilitazione visiva. Sono moltissimi gli argomenti affrontati in questo numero, ancora non disponibile online, ma arricchito dalle testimonianze degli ipovedenti che si sottopongono alla riabilitazione visiva.

Non mancano rigorosi studi scientifici, due dei quali redatti da altrettante équipe di ricercatori italiani (S. Raffaele di Milano, Fondazione Hollman di Padova).

“Quei mutamenti dello spessore retinico” è, infine, il titolo di uno studio originariamente pubblicato in inglese sul British Journal of Ophthalmology, ora proposto per il pubblico italiano.

Attached documents

Aprile-giugno 2018

copertina-os-n.2-2018.jpg

Campagne di prevenzione dedicate ai bambini, le attività del Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva e il punto sui test genetici per la degenerazione maculare (intervista alla prof.ssa F. D’Esposito). Sono solo alcuni dei temi trattati in questo numero in modo chiaro e rigoroso.

Avvincente è, in particolare, il racconto di una piccola paziente la cui vista è stata salvata dalla cecità. Si tratta dell’unica sopravvissuta a un parto di tre gemelli, avvenuto poco dopo i cinque mesi di gravidanza.

Dalle news dal mondo fino alle news dall’Italia, per restare aggiornati sulla continua evoluzione dell’oculistica, con uno sguardo a 360°, non può mancare la puntuale lettura del nostro trimestrale di Sanità Pubblica.

Attached documents

Gennaio-marzo 2018

Dal trapianto di retina all’occhio bionico, passando per la settimana mondiale del glaucoma (con la testimonial Livia Azzariti) e la creazione di una nuova illusione ottica.

Sono vari i temi toccati in questo numero della rivista, che non manca di affrontare sia argomenti cari all’oculistica classica che studi scientifici innovativi: non si tratta solo di questioni specialistiche, ma anche di aspetti che riguardano la salute visiva di tutti noi e i nostri stili di vita.

Attached documents

Ottobre-dicembre 2017

In questo numero è contenuto un nuovo studio scientifico che si concentra sul nesso tra l’età materna e la presenza dei vizi refrattivi nei bambini piccoli.

L’invalidità civile e l’oftalmologia legale è un altro tema affrontato, assieme alla riabilitazione visiva tra aspettative e realtà. Non poteva, inoltre, mancare un punto sulla Giornata mondiale della vista – promossa in Italia dalla Sezione italiana della IAPB in circa 100 piazze con numerose iniziative gratuite – e sul 97° Congresso nazionale della Società Oftalmologica Italiana.

Immancabili le consuete news oculistiche dal mondo e quelle dall’Italia. Per essere informati sulle nuove frontiere della ricerca medica nel campo oftalmologico, leggere questo nuovo numero è imprescindibile.

Attached documents

Luglio-settembre 2017

copertina_-_os_-_n._3_-_2017_-_web.jpg

Dalla Giornata mondiale della vista che quest’anno si celebra il 12 ottobre (in Italia è dedicata alla prevenzione, alle cure e alla riabilitazione visiva) fino alle nuove frontiere dell’oculistica. Questo numero si snoda attraverso diversi “temi di frontiera” in medicina.

Si va dalla Slow Medicine alla retinopatia diabetica, passando per le nuove ricerche sulla riabilitazione delle persone colpite dalla maculopatia di Stargardt.

Non potevano, quindi, mancare due importanti studi scientifici dedicati alla cecità neonatale e alle cellule staminali che, nelle cavie animali, possono rigenerare parzialmente la retina. Però si tratta di strade terapeutiche ancora tutte da percorrere che, in futuro, potrebbero dare risultati positivi anche sull’uomo.

Attached documents