Non Perdiamoci La Vista 2015Prevenzione delle patologie della macula. Unità mobile oftalmica in Puglia dal 4 maggio al 4 giugnoCampagna in piazza con check-up retinici gratuiti e distribuzione di opuscoli informativiLa campagna “Non perdiamoci la vista” a Venezia MestreControlli gratuiti della retina a FoggiaCheck-up della macula a FoggiaControlli retinici in piazza a Foggia (22-23 maggio 2015)Presentazione della campagna di prevenzione delle maculopatie a Mestre (Venezia, 30 aprile 2015) con gazebo e Unità mobile in piazza
Settimana Mondiale Del Glaucoma (8-14 Marzo 2015)Controllo oculistico a bordo di una Unità mobile oftalmica (comprensivo di misurazione della pressione oculare) – Roma, 12 marzo 2015Check-up oculistici gratuiti a Roma (12 marzo 2015) a bordo di una Unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlusCamper attrezzato della IAPB Italia onlus per controlli gratuiti della vista e della pressione oculare (Roma, 12 marzo 2015)
Giornata Mondiale Della Vista 2014Pubblico nella Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, 9 ottobre 2014 per la Giornata mondiale della vistaRelatori nella Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, 9 ottobre 2014 per la Giornata mondiale della vistaRelatori nella Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, 9 ottobre 2014 per la Giornata mondiale della vistaDa destra il prof. Mario Stirpe (Presidente Commissione Nazionale Prevenzione Cecità) e avv. Giuseppe Castronovo (Presidente IAPB Italia onlus)Da destra Sabrina De Camillis (Ministero Salute), Giuseppe Castiglione (Sottosegretario), Giuseppe Castronovo (IAPB Italia onlus) e Nicoletta Carbone (Radio 24), presso la Camera dei Deputati (Sala Aldo Moro) per la Giornata mondiale della vista
Incontro Macular Disease Foundation Australia Con Iapb Italia OnlusDa sinistra Tiziano Melchiorre (IAPB Italia onlus), Lucy Walker e Julie Heraghty (Macular Disease Foundation Australia),Filippo Amore (Dirigente medico Polo Nazionale), Silvia Superbi (Polo Nazionale) ed Emanuela Polidori (IAPB Italia onlus)Da sinistra Lucy Walker (Direttore generale Macular Disease Foundation Australia),Julie Heraghty (Direttore esecutivo Macular Disease Foundation) e Filippo Amore (medico dirigente del Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva) (Gemelli,9 settembre 2014)Da destra Lucy Walker (Direttore generale Macular Disease Foundation Australia), Giuseppe Castronovo (Presidente IAPB Italia onlus), Julie Heraghty (Direttore esecutivo Macular Disease Foundation Australia) e Tiziano Melchiorre (Segretario generale IAPB)Julie Heraghty (Direttore esecutivo Macular Disease Foundation Australia), Roma, 9 settembre 2014In primo piano da sinistra Giuseppe Castronovo (Presidente IAPB Italia onlus) e Julie Heraghty (Direttore esecutivo Macular Disease Foundation Australia). (Roma, 9 settembre 2014, presso il Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva)
Molly Al Polo NazionaleMolly, bambina malata di retinite pigmentosa, in una sala dedicata alla riabilitazione visiva pediatricaLa bimba inglese Molly con la madre presso il Policlinico A. Gemelli di Roma (Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva)Una bimba malata di retinite pigmentosa ha visitato il Polo Nazionale (Gemelli, Roma, 4 luglio 2014)Una bimba inglese affetta da retinite pigmentosa visita il Polo Nazionale
Non Perdiamoci La Vista 2014avv. Giuseppe Castronovo (Presidente IAPB Italia onlus) e Manuela Lucchini (TG1) alla presentazione della Campagna di prevenzione delle maculopatie a bordo di Unità mobili oftalmiche (Roma, 29 ottobre 2014)Presentazione di “Non perdiamoci la vista”, campagna di controlli gratuiti della retina in molte città italiane dal 3 novembre (Roma, 29 ottobre 2014)Presentazione di “Non perdiamoci la vista”, una campagna promossa dalla IAPB Italia onlus basata su controlli della macula ossia del centro della retina (Roma, 29 ottobre 2014)Pietro Malara, Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute (Roma, 29 ottobre 2014, alla presentazione di una campagna per la diagnosi delle maculopatie)Unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlus (controllo retinico gratuito a bordo, Roma, 3 novembre 2014)Campagna in piazza “Non perdiamoci la vista” (Roma, 3 novembre 2014)Campagna in piazza “Non perdiamoci la vista” (Roma, 3 novembre 2014)Campagna in piazza “Non perdiamoci la vista” (Roma, 3 novembre 2014)Controlli retinici gratuiti in piazza (Roma, 3 novembre 2014, campagna “Non perdiamoci la vista”)Controlli retinici gratuiti in piazza (Roma, 3 novembre 2014, campagna “Non perdiamoci la vista”)Controlli retinici gratuiti in piazza (Roma, 3 novembre 2014, campagna “Non perdiamoci la vista”)
Settimana Mondiale Del Glaucoma 2014Unità mobile oftalmica della IAPB Italia onlus (Roma, 11 marzo 2014)Check-up oculistici gratuiti a Roma (11 marzo 2014)Controllo gratuito della vista e della pressione oculare (Roma, 11 marzo 2014)Controlli del visus e della pressione oculare (Roma, 11 marzo 2014)Controllo della acutezza visiva con occhialini di prova a bordo di una Unità mobile della IAPB Italia onlus (Roma, 11 marzo 2014)
Simposio Iapb Italia Onlus Alla Soi 2014Punto informativo sulle malattie oculari della IAPB Italia (presso il 94° Congresso della Società Oftalmologica Italiana a Roma, dal 21 al 24 novembre 2014)Simposio della Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità sul “Bambino ipovedente in età scolare: cosa sapere e cosa fare per aiutare la famiglia” (Roma, 22 novembre 2014)Il dott. Filippo Amore, medico responsabile del Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva presso il Gemelli (struttura della IAPB Italia onlus)Da destra Alessia Pacifici (ortottista del Polo Nazionale) e Daniela Ricci (Policlinico Gemelli), simposio IAPB Italia onlus, 22 novembre 2014 al Congresso SOI di RomaDa sinistra Michele Corcio (Vicepresidente IAPB Italia onlus), Filippo Cruciani (Università Sapienza di Roma) e Alfredo Reibaldi (Polo Nazionale)Punto informativo della IAPB Italia onlus
Vision 2014Dal 31 marzo al 3 aprile 2014 la IAPB Italia onlus e il Polo Nazionale a Melbourne (Australia). Da destra Filippo Amore, Valeria Silvestri, Tiziano Melchiorre, Michele Corcio, Alessia Pacifici (Foto cortesia di Alessio Corcio)Dal 31 marzo al 3 aprile 2014 la IAPB Italia onlus e il Polo Nazionale a Melbourne (Australia). Il Dott. Filippo Amore, Dirigente medico del Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva (Foto cortesia di Alessio Corcio)Dal 31 marzo al 3 aprile 2014 la IAPB Italia onlus e il Polo Nazionale a Melbourne (Australia). Il Vicepresidente della IAPB Italia onlus Michele Corcio (a sinistra) con Tiziano Melchiorre, Segretario Generale IAPB Italia (Foto cortesia di Alessio Corcio)Sulla destra il dott. Filippo Amore (Dirigente medico Polo Nazionale), Melbourne, Australia (convegno 31 marzo-3 aprile 2014) (Foto cortesia di A. Pacifici)Baia di Sydney (Foto cortesia di Alessio Corcio)
Convegno Presso Il Senato Sulla Retinopatia Diabetica (12 Febbraio 2013)Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama: convegno sulla retinopatia diabetica (12 febbraio 2013)Avv. Giuseppe Castronovo (Presidente della IAPB Italia onlus) e Eleonora Benfatto (moderatrice del convegno sulla retinopatia diabetica a Palazzo Madama, Roma, 13 febbraio 2013)Tiziano Melchiorre, segretario generale della IAPB Italia onlus (Palazzo Madama, 13 febbraio 2013)Il Prof. L. Mastropasqua sulla retinopatia diabetica (Palazzo Madama, 12 febbraio 2013)Retinopatia diabetica, al via campagna informativa