fbpx Skip to content

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia rinnova il suo impegno per il diritto alla vista per tutti nel meeting annuale “Vedere meglio, vivere meglio, tutti”



Roma, 21 ottobre – La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ha presentato oggi presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati il bilancio delle attività svolte nel Paese, i nuovi programmi per il 2026 e i risultati della seconda edizione dell’Osservatorio Vista. Ha aperto i lavori il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana.

Sono oltre un miliardo le persone nel mondo che beneficiano dell’accesso a cure visive grazie all’impegno della OneSight EssilorLuxottica Foundation, che contribuisce concretamente a ridurre le disuguaglianze e ad offrire nuove opportunità. Un risultato di grande rilevanza, riconosciuto anche a livello internazionale: la rivista Fortune ha inserito per il quinto anno EssilorLuxottica tra le aziende leader nella classifica “Change the World”, proprio per l’impatto sociale generato dal lavoro della Fondazione globale.

Anche l’Italia ha dato un contributo significativo a questo ambizioso obiettivo, attraverso le iniziative promosse dal capitolo nazionale della Fondazione. Nei primi tre anni di attività, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ha raggiunto traguardi importanti, rafforzando il proprio ruolo nella promozione dell’equità nell’accesso alla salute visiva: 54.000 persone hanno ricevuto un paio di occhiali da vista:

  • 26.000 visite oculistiche effettuate,
  • più di 6.000 trattamenti sanitari specialistici erogati,
  • 32 tappe del programma itinerante “Le Giornate della Vista”,
  • 6 mesi di presidi oculistici attivati nelle periferie di Corviale (Roma), Scampia (Napoli) e Zen (Palermo)
  • 5 centri oculistici solidali attivi: 3 a Roma, 1 a Napoli, 1 a Milano.
  • Nel solo 2025, le iniziative speciali legate al Santo Giubileo hanno già raggiunto ed entro l’anno supereranno gli obiettivi prefissati con circa 2000 visite e 1.500 occhiali donati.

Il Presidente della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, Leonardo Maria Del Vecchio ha commentato “Garantire l’accesso a cure visive a un miliardo di persone nel mondo è un traguardo storico, e siamo orgogliosi di avervi contribuito con le iniziative sviluppate in Italia. Si tratta del risultato di un impegno condiviso a livello locale, nazionale e globale, che ha coinvolto istituzioni, volontari e partner strategici. Ora è il momento di rafforzare le collaborazioni e valorizzare ogni risorsa disponibile. La vista è un diritto universale e un potente moltiplicatore di sviluppo: migliora la qualità della vita, sostiene l’economia e promuove l’inclusione sociale.” 

L’Osservatorio Vista

In Italia, l’appuntamento annuale della Fondazione si sta affermando come il momento di riferimento sul tema della salute visiva e un’importante occasione di confronto tra istituzioni politiche e religiose, classe medica e delle associazioni del Terzo Settore.

In questo contesto, l’edizione 2025 dell’Osservatorio Vista, promosso dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia in collaborazione con il Censis, ha evidenziato le criticità strutturali che ostacolano l’accesso equo al Servizio Sanitario Nazionale mettendo in rilievo l’impatto sociale della mancata prevenzione e le disparità acuite dalla progressiva privatizzazione del settore.

Le iniziative per il 2026

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ha presentato i programmi che guideranno la prossima fase di attività, orientata alla continuità e all’ampliamento della rete di partner istituzionali e sociali. Tra le iniziative principali figura il Piano di Prevenzione Visiva Nazionale, oggetto di una Risoluzione in Commissione Affari Sociali del Parlamento, dell’l’On. Marta Schifone in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione del Ministero della Salute.


Il Piano ha l’obiettivo di garantire screening oculistici regolari e uniformi su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione a minori, anziani e fasce socialmente più vulnerabili. Mira, inoltre, a rafforzare l’offerta di prestazioni oculistiche all’interno del Servizio Sanitario Nazionale e a promuovere campagne di educazione alla prevenzione visiva, riconoscendo la vista come un bene primario di salute pubblica e uno strumento di inclusione sociale.

È stato inoltre firmato un protocollo d’intesa con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità per l’avvio di un nuovo programma di visite oculistiche presso gli Istituti Penali per i Minorenni. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Ministero della Giustizia e presentata dal Ministro Carlo Nordio insieme al Presidente Leonardo Maria Del Vecchio, offrirà visite e occhiali da vista ai giovani detenuti, con l’obiettivo di favorirne il benessere, la dignità e il reinserimento sociale. 

Restituire la vista significa restituire dignità e opportunità. – ha dichiarato Leonardo Maria Del Vecchio – Questo progetto vuole essere anche uno strumento di rinascita personale e di responsabilizzazione per i ragazzi detenuti”.

Proseguiranno anche nel 2026 le Giornate della Vista, che si terranno nelle aree periferiche selezionate in collaborazione con il Dipartimento per la Riqualificazione Sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la rete di solidarietà territoriale della Fondazione. In continuità con questo approccio integrato alla cura e al benessere delle persone più fragili, gli assistiti dei centri oculistici solidali potranno beneficiare di una soluzione innovativa: i Nuance Audio, i primi occhiali che integrano una tecnologia uditiva in modo invisibile pensati per potenziare i due sensi dai quali dipendiamo maggiormente, vista e udito, migliorando la qualità della vita quotidiana.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn