fbpx Skip to content

Scopri la Cecità corneale: quando la cornea non è trasparente come dovrebbe.

Nella cecità corneale, la perdita della vista è causata dall’opacizzazione della cornea, che normalmente è trasparente e permette il passaggio della luce all’interno dell’occhio. In questi casi la vista è offuscata ma, se le altre strutture oculari sono sane, non c’è mai la perdita della percezione della luce.

L’opacità della cornea può derivare da traumi, infezioni, ustioni, patologie degenerative o difetti congeniti. Nei Paesi in via di sviluppo sono da considerare anche il tracoma e le carenze nutrizionali (soprattutto della vitamina A), mentre nei Paesi industrializzati una causa non infrequente è l’uso improprio delle lenti a contatto. 

Attualmente abbiamo a disposizione molte terapie, a seconda dei casi: il trapianto di cornea, la protesi corneale (cheratoprotesi) l’impiego di cellule staminali corneali, e l’innesto di membrana amniotica. Le prospettive future guardano anche a soluzioni tecnologiche innovative, come la cornea bioingegnerizzata e l’impianto di microdisplay collegati a occhiali “smart”, in grado di trasmettere la luce attraverso la cornea opaca. 

Per saperne di più, leggi la scheda aggiornata dai nostri esperti: clicca qui

 

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn