La miopia infantile è in rapido aumento a livello globale e nuovi studi suggeriscono che l’alimentazione, in particolare l’apporto di omega-3 e grassi saturi, possa influenzarne lo sviluppo.
Miopia infantile e fattori di rischio
La miopia è in rapido aumento a livello globale, con una crescita particolarmente marcata nell’Asia orientale. Secondo le stime dei ricercatori, entro il 2050 circa la metà della popolazione mondiale potrebbe esserne affetta.
Tra i principali fattori di rischio individuati vi sono l’eccessivo tempo trascorso davanti agli schermi, la scarsa esposizione alla luce naturale e la predisposizione familiare. Tuttavia, un recente studio condotto su un campione casuale di 1005 bambini cinesi tra i 6 e gli 8 anni, nell’ambito dell’Hong Kong Children Eye Study, ha cercato di esplorare un’ulteriore possibile variabile: l’associazione tra alimentazione e sviluppo della miopia, analizzando in particolare l’effetto di alcuni nutrienti sullo sviluppo dell’occhio.
Lo studio è stato condotto utilizzando un questionario alimentare dettagliato, progettato per valutare la dieta abituale dei bambini. Il questionario includeva 280 alimenti suddivisi in 10 gruppi principali: cereali e derivati (pane, cereali, pasta, riso, noodles), verdure e legumi, frutta, carne, pesce, uova, latte e derivati, bevande, snack/grassi/oli e zuppe. Sulla base delle risposte fornite, sono stati calcolati diversi parametri nutrizionali, tra cui l’assunzione di macronutrienti come grassi, carboidrati e proteine.
Il questionario includeva anche una sezione dedicata alle abitudini comportamentali, valutando il tempo medio che i bambini trascorrevano leggendo, svolgendo attività fisica, utilizzando dispositivi elettronici o svolgendo attività all’aria aperta. Sono stati indagati anche l’Indice di Massa Corporea e la familiarità per miopia.
Risultati dello studio: omega-3 e grassi saturi
I risultati hanno mostrato che i bambini con minore apporto di acidi grassi omega-3 (contenuti principalmente in pesci grassi, come lo sgombro, il salmone, la trota e il tonno, e fonti vegetali come le noci, i semi di lino, semi di chia) presentavano parametri oculari e refrattivi indicativi di una miopia più grave. Al contrario, quelli che rientravano nel gruppo che assumeva maggiori quantità di omega-3, presentavano parametri migliori, suggerendo un effetto protettivo di questi acidi grassi sullo sviluppo della miopia.
Ma non solo: un maggiore apporto di grassi saturi (contenuti in alimenti come la carne rossa, il burro, lo strutto o la margarina) sembra avere un ruolo opposto. I bambini con il maggior consumo di grassi saturi mostrava infatti parametri peggiori, indicando un possibile effetto negativo di questi nutrienti sullo sviluppo della miopia.
Questi risultati evidenziano come una dieta ricca di omega-3 possa contribuire a rallentare la progressione della miopia nei bambini, mentre un eccesso di grassi saturi potrebbe invece peggiorarne l’evoluzione. Tuttavia, quando si tratta di nutrienti, è sempre fondamentale rispettare le dosi consigliate: sia un eccesso che una carenza possono risultare nocivi alla salute.
Limiti dello studio e prospettive future
È importante ricordare che lo studio è di tipo osservazionale; quindi, non può dimostrare un legame diretto di causa-effetto tra dieta e miopia. I dati sull’alimentazione si basano su questionari compilati dai genitori, che possono contenere errori o imprecisioni. Inoltre, non sono stati analizzati campioni di sangue per verificare con certezza l’apporto di nutrienti. I ricercatori evidenziano anche che i risultati potrebbero non valere per bambini di altre etnie o con stili di vita diversi, dal momento che a Hong Kong la prevalenza della miopia è tra le più alte a livello globale.
Lo studio apre a nuove ipotesi sul possibile ruolo dell’alimentazione nello sviluppo della miopia infantile. Pur con i limiti legati alla natura osservazionale della ricerca, i risultati offrono uno spunto interessante per futuri approfondimenti scientifici e per esplorare il ruolo di specifici nutrienti sulla salute visiva.
FONTE:
Zhang XJ, Zhang Y, Zhang YJ, et al. Dietary omega-3 polyunsaturated fatty acids as a protective factor of myopia: the Hong Kong Children Eye Study. Br J Ophthalmol. Published online August 19, 2025. doi:10.1136/bjo-2024-326872
https://www.sciencedaily.com/releases/2025/09/250907172653.htm