Più carotenoidi, minori rischi di AMD La degenerazione maculare legata all’età, che può causare la perdita della visione centrale, può essere prevenuta apportando nutrienti, smettendo di fumare, praticando esercizio fisico e proteggendo gli occhi dal sole 16 ottobre 2015 – Anche l’occhio vuole la sua parte. Soprattutto quando parliamo di nutrienti, i carotenoidi hanno importanza nel proteggere la retina. Non a caso si trovano sul mercato parecchi prodotti a base di luteina e zeaxantina, che – si promette – aiutano a proteggere la macula (area retinica centrale). Ma è proprio così? Secondo un nuovo studio americano questi carotenoidi aiutano a proteggere dalla degenerazione maculare legata all’età, che potenzialmente può causare cecità centrale. Oltre 100 mila persone di almeno 50 anni sono state seguite per 26 anni. All’inizio dello studio i volontari non avevano né l’AMD né il diabete, né, tantomeno, malattie cardiovascolari o cancro. Nel corso degli anni la degenerazione maculare legata all’età si è sviluppata sino a uno stadio intermedio (1361 casi), mentre altre 1118 persone sono arrivate a uno stadio avanzato. Secondo questo studio il rischio di sviluppare una degenerazione maculare importante si riduce di circa il 40% con adeguati livelli di luteina/zeaxantina nel plasma. Lo studio si è basato su una dichiarazione dei volontari, che hanno riferito quale fosse la loro dieta: così è stata stimata l’assunzione di carotenoidi. Insomma, quando si tratta di prevenzione bisogna – per così dire – vederci lungo: occorre alimentarsi correttamente (compreso l’apporto vitaminico) e, se necessario, si può ricorrere a complementi alimentari (possibilmente facendosi seguire da un medico). Questi ultimi, tuttavia, non andrebbero assunti per periodi troppo lunghi e, comunque, bisogna interromperne periodicamente l’assunzione. Tra i fattori di rischio dell’AMD ci sono anche il fumo, uno scorretto stile di vita e l’esposizione eccessiva al sole (senza la protezione di occhiali con filtri adeguati). Insomma, stop alle sigarette, migliore alimentazione e più protezione con occhiali, oltre a un esercizio fisico moderato e regolare. Sono questi i “trucchi” per difendere la propria retina (prescindendo dai fattori genetici immodificabili). “La radiazione ultravioletta – aveva scritto in precedenza la School of Hygiene & Tropical Medicine di Londra – viene assorbita dal cristallino, ma la luce visibile ovvero quella ‘blu’ penetra fino alla retina e ci consente di vedere. Una protezione dagli effetti dannosi di questa luce viene fornita dalle vitamine antiossidanti C ed E, dai carotenoidi (luteina e zeaxantina) che la filtrano e dallo zinco”. In conclusione, i carotenoidi hanno un effetto protettivo per la retina, ma anche gli altri nutrienti non vanno trascurati.
Fonte principale: JAMA Ophthalmology