ANSA ‘Salviamo vista a bambini’, 68 città check up gratis a scuola (sito di Federfarma) 10 ottobre 2013
Radio 24-Il Sole 24 Ore
RADIO 24-IL SOLE 24 ORE Cuore e denari programma condotto da D. Rosciani e N. Carbone sulla Giornata mondiale della vista 2013, sulle pensioni d’invalidità e sul problema dei falsi ciechi Intervista all’avv. Giuseppe Castronovo, presidente dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus e Onofrio De Lucia (INPS) 10 ottobre 2013
Radio Uno-Rai
RADIO UNO Rai Trasmissione: Area di servizio Domenica 6 ottobre 2013 Giornata mondiale della vista
Il Tempo-10 ottobre 2013
IL TEMPO Quotidiano 10 ottobre 2013 pp. 36-37 La giornata della vista riparte dai più piccoli Al Gemelli il primo centro per la riabilitazione visiva di R. Maresci
Elisir-10 ottobre 2013
RAI TRE Elisir 10 ottobre 2013 La maculopatia, guai in vista Ospiti in studio: dott. Filippo Amore Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva Dott. Andrea Cusumano Per vedere la puntata clicca qui
La Repubblica-Salute
La Repubblica Salute “La terza dimensione“ Articolo di A. Messa Martedì 8 ottobre 2013 (pp. 40-41)
Uno Mattina-8 ottobre 2013
“Uno Mattina“, 8 ottobre 2013 , ore 8:45 RAI UNO Vista: i piccoli difetti crescono con i bambini Giornata mondiale della vista In studio: avv. Giuseppe Castronovo, Presidente dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus Dott. ssa Anna Dickmann, Chirurgo Oculista, Policlinico A. Gemelli, Roma Conduttori: E. Isoardi, D. Giammaria
Comunicazione delle cellule, assegnato il Premio Nobel per la Medicina
Comunicazione delle cellule, assegnato il Premio Nobel per la Medicina L’hanno vinto tre ricercatori per i loro studi sulle vescicole: Rothman, Schekman e Südhof 7 ottobre 2013 – Il mistero dell’organizzazione della comunicazione delle cellule è stato, almeno in parte, svelato: il merito va a James E. Rothman, Randy W. Schekman e Thomas C. Südhof, tre ricercatori che hanno appena vinto congiuntamente il Premio Nobel per la medicina 2013.
“Ogni cellula – scrive il Karolinska Institutet svedese, che assegna il prestigioso riconoscimento – è una fabbrica che produce ed esporta molecole. Ad esempio, l’insulina viene prodotta e rilasciata nel sangue e dei segnali chimici chiamati neurotrasmettitori vengono inviati da una cellula nervosa all’altra. Questa molecole vengono veicolate attraverso la cellula in piccoli pacchetti chiamati vescicole. I tre Premi Nobel hanno scoperto i principi molecolari che governano la modalità in cui questo contenuto viene consegnato, all’interno
della cellula, nel luogo e nel momento giusto”. Le vescicole contengono molecole utili all’organismo (ad esempio le proteine) e possono essere paragonate a piccolissimi palloncini che viaggiano all’interno di una cellula e tra cellule diverse, rilasciandone il contenuto una volta arrivate a destinazione. Ricordiamo che la carenza di insulina caratterizza la forma più grave di diabete (il tipo 1). Tale malattia, che secondo l’Oms colpisce circa 346 milioni di persone nel mondo, se non curata può provocare anche gravi danni alla retina (vedi retinopatia diabetica). L’organismo umano (occhi compresi) fonda il suo funzionamento su un delicato equilibrio biochimico. Una sua alterazione può provocare diverse malattie che vanno tempestivamente diagnosticate.
Fonte principale: nobelprize.org
Tg2 – Costume e Società
Costume e Società Rubrica del TG2 Rai Due 1 ottobre 2013 La storia dell’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente del Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva e della IAPB Italia onlus Servizio di Maria Leitner