
Controlli oculistici gratuiti per la prevenzione del glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia.

La prevenzione รจ in viaggio verso di te
Vista in salute - tutte le Tappe*
Accesso con Mascherina
scopri le tappe e i protagonisti di vista in salute
Strumentazione hi-tech a bordo del truck

65 controlli oculistici giornalieri gratuiti, e non invasivi, riservati a persone dai 40 anni in su.
ร previsto un bel percorso allโinterno di una struttura mobile di circa 100 mq: un intero tir appositamente attrezzato con dispositivi medico diagnostici ad alta tecnologia. Gli esami oculistici previsti sono finalizzati allโindividuazione precoce delle principali malattie della retina e del nervo ottico.
Lโintero percorso ha una durata complessiva di 15 minuti. Per usufruire delle visite, disponibili fino a esaurimento posti, le persone interessate dovranno ritirare il numero di prenotazione direttamente in loco, presso lโunitร mobile e attendere il proprio turno.
I numeri per l’accesso alle visite saranno distribuiti alle 10.00 per la mattina e alle 15.00 per il pomeriggio e termineranno entro le ore 18.00.
Poi si passa agli esami diagnostici veri e propri (da non intendersi come sostitutivi di una visita oculistica completa), mirati principalmente alla ricerca delย glaucoma, dellaย retinopatia diabeticaย e delleย maculopatie.
OCT e foto del fondo oculare
La tomografia a coerenza ottica (OCT) รจ una sorta di โtacโ retinica del tutto innocua che permette di visualizzare i diversi strati retinici, rilevando la presenza di eventuali patologie, in particolare di degenerazioni maculari (la macula รจ la zona retinica centrale deputata alla visione distinta). Grazie a una foto del fondo oculare, inoltre, si potranno notare eventuali alterazioni dei vasi retinici e cambiamenti alla testa del nervo ottico che potrebbero essere segno di glaucoma.
Autorefrattometro
ร uno strumento con cui si misura automaticamente un difetto visivo ossia un vizio refrattivo quale la miopia, lโastigmatismo o lโipermetropia. ร un rapido metodo di valutazione oggettivo che richiede poi un eventuale ulteriore controllo piรน approfondito. ( B. Sul truck non vengono rilasciate nรฉ prescrizioni di occhiali nรฉ prescrizioni di farmaci).
Tonometro
Consente la misurazione della pressione oculare, che indicativamente deve essere compresa tra i 10 e i 20 mm di mercurio, ma bisogna tenere conto anche dello spessore della cornea. Se la pressione intraoculare รจ troppo elevata puรฒ denotare la presenza di glaucoma che, una volta diagnosticato, richiede un trattamento farmacologico costante e tempestivo, di solito con colliri ipotonizzanti per ridurre la pressione ed evitare danni irreversibili al nervo ottico (papilla ottica).
Glaucoma
Se hai almeno 40 anni ed eventualmente hai anche parenti affetti dal glaucoma, potresti essere un soggetto a rischio per questa malattia. Pertanto รจ necessario sottoporsi a controlli oculistici periodici. Il glaucoma รจ una malattia oculare particolarmente subdola perchรฉ โsilenziosaโ: generalmente non dร alcun sintomo e, se viene diagnosticata troppo tardi, la tua vista potrebbe in parte giร essere compromessa, in maniera molto grave.
Retinopatia diabetica
Se sei affetto da diabete la tua vista corre dei seri rischi. Infatti, valori elevati della glicemia sono nocivi anche per la retina. Eโ importante sottoporsi a controlli oculistici, soprattutto del fondo oculare, con specifica periodicitร a seconda dei casi. Ciรฒ non solo per controllare la retina ma anche per monitorare lโevoluzione del diabete.
Maculopatie
Dai 55 anni in su, la parte piรน importante della nostra retina, chiamata macula, diventa piรน vulnerabile. Dunque una visita oculistica รจ ancor piรน importante quando ci si avvicina avvicinare alla terza etร , il periodo della vita in cui la nostra visione รจ piรน a rischio.
Si tratta di una malattia degenerativa del nervo ottico, deputato a trasmettere le immagini visive dallโocchio al cervello. Se il glaucoma non viene diagnosticato precocemente e se non viene opportunamente curato, si โlogoraโ irreparabilmente il nervo ottico. ร una patologia generalmente associata a una pressione oculare troppo elevata, che va pertanto periodicamente controllata.
Lโocchio puรฒ essere paragonato a un piccolo serbatoio dโacqua non rigido, dove cโรจ un equilibrio tra un flusso dโingresso e una via di uscita. Se si altera lโequilibrio tra i flussi, specie per unโostruzione alla via dโuscita, la pressione allโinterno aumenta sino a provocare danni โstrutturaliโ al nervo ottico.
La diagnosi precoce รจ fondamentale. Allโinizio viene prescritta una terapia a base di colliri specifici per ridurre la pressione intraoculare (colliri ipotonizzanti). Nei casi piรน gravi si ricorre alla terapia con il laser o allโintervento chirurgico.
ร una frequente complicanza del diabete che colpisce piรน del 30% delle persone affette da questa malattia.
Una concentrazione troppo elevata di zuccheri nel sangue danneggia i vasi sanguigni, di tutti gli organi principale โ cuore, cervello, reni e occhi โ sino a causare danni irreparabili. La retina รจ particolarmente esposta allโazione degli zuccheri sui propri vasi sanguigni, che a lungo andare puรฒ causare la perdita della visione.
Prima di tutto bisogna curare scrupolosamente il diabete, che รจ la causa primaria. Quindi, seguire attentamente la dieta, non trascurare lโattivitร fisica e attenersi alle terapie prescritte, o a base di insulina o con farmaci assunti per via orale (ipoglicemizzanti).
Nelle fasi avanzate della retinopatia diabetica diventa fondamentale un trattamento laser specifico che non serve a recuperare la vista perduta ma a bloccare lโevoluzione della malattia. In alcuni casi si procede attraverso iniezioni periodiche di farmaci allโinterno dellโocchio. Nei casi ancora piรน gravi si ricorre a delicati interventi chirurgici (vitrectomia).
Si tratta di un gruppo di patologie degenerative della retina, legate allโinvecchiamento che colpiscono la macula. In pratica viene ad essere colpita quella parte della retina che serve a distinguere i particolari di un oggetto, a leggere e scrivere e alla percezione dei colori.
Inizialmente si percepisce una distorsione anche lieve di un oggetto che si sta fissando. Ci si rende particolarmente conto quando si osservano le linee, ad esempio il pavimento, il profilo di un palazzo oppure dei fogli a quadretti.
Se la patologia avanza, non solo si accentua la deformazione ma compare al centro della visione una macchia grigiastra, che nasconde ciรฒ che si osserva. La maculopatia allโultimo stadio causa una cecitร centrale, in cui si perde la possibilitร di riconoscere ciรฒ che si fissa, la capacitร di lettura e scrittura, pur conservando una modesta capacitร di mobilitร e orientamento.
Alcune forme, come le cosiddette โmaculopatie umideโ, possono essere trattate con iniezioni intravitreali, cioรจ allโinterno dellโocchio, a base di farmaci di recente introduzione. Particolare importanza per prevenire e contrastare lโevoluzione, rivestono i fattori legati agli stili di vita: una sana alimentazione, lโassenza di fumo e una corretta attivitร fisica.
Glaucoma
Se hai almeno 40 anni ed eventualmente hai anche parenti affetti dal glaucoma, potresti essere un soggetto a rischio per questa malattia. Pertanto รจ necessario sottoporsi a controlli oculistici periodici. Il glaucoma รจ una malattia oculare particolarmente subdola perchรฉ โsilenziosaโ: generalmente non dร alcun sintomo e, se viene diagnosticata troppo tardi, la tua vista potrebbe in parte giร essere compromessa, in maniera molto grave.
Si tratta di una malattia degenerativa del nervo ottico, deputato a trasmettere le immagini visive dallโocchio al cervello. Se il glaucoma non viene diagnosticato precocemente e se non viene opportunamente curato, si โlogoraโ irreparabilmente il nervo ottico. ร una patologia generalmente associata a una pressione oculare troppo elevata, che va pertanto periodicamente controllata.
Lโocchio puรฒ essere paragonato a un piccolo serbatoio dโacqua non rigido, dove cโรจ un equilibrio tra un flusso dโingresso e una via di uscita. Se si altera lโequilibrio tra i flussi, specie per unโostruzione alla via dโuscita, la pressione allโinterno aumenta sino a provocare danni โstrutturaliโ al nervo ottico.
La diagnosi precoce รจ fondamentale. Allโinizio viene prescritta una terapia a base di colliri specifici per ridurre la pressione intraoculare (colliri ipotonizzanti). Nei casi piรน gravi si ricorre alla terapia con il laser o allโintervento chirurgico.
Retinopatia diabetica
Se sei affetto da diabete la tua vista corre dei seri rischi. Infatti, valori elevati della glicemia sono nocivi anche per la retina. Eโ importante sottoporsi a controlli oculistici, soprattutto del fondo oculare, con specifica periodicitร a seconda dei casi. Ciรฒ non solo per controllare la retina ma anche per monitorare lโevoluzione del diabete.
ร una frequente complicanza del diabete che colpisce piรน del 30% delle persone affette da questa malattia.
Una concentrazione troppo elevata di zuccheri nel sangue danneggia i vasi sanguigni, di tutti gli organi principale โ cuore, cervello, reni e occhi โ sino a causare danni irreparabili. La retina รจ particolarmente esposta allโazione degli zuccheri sui propri vasi sanguigni, che a lungo andare puรฒ causare la perdita della visione.
Prima di tutto bisogna curare scrupolosamente il diabete, che รจ la causa primaria. Quindi, seguire attentamente la dieta, non trascurare lโattivitร fisica e attenersi alle terapie prescritte, o a base di insulina o con farmaci assunti per via orale (ipoglicemizzanti).
Nelle fasi avanzate della retinopatia diabetica diventa fondamentale un trattamento laser specifico che non serve a recuperare la vista perduta ma a bloccare lโevoluzione della malattia. In alcuni casi si procede attraverso iniezioni periodiche di farmaci allโinterno dellโocchio. Nei casi ancora piรน gravi si ricorre a delicati interventi chirurgici (vitrectomia).
Maculopatie
Dai 55 anni in su, la parte piรน importante della nostra retina, chiamata macula, diventa piรน vulnerabile. Dunque una visita oculistica รจ ancor piรน importante quando ci si avvicina avvicinare alla terza etร , il periodo della vita in cui la nostra visione รจ piรน a rischio.
Si tratta di un gruppo di patologie degenerative della retina, legate allโinvecchiamento che colpiscono la macula. In pratica viene ad essere colpita quella parte della retina che serve a distinguere i particolari di un oggetto, a leggere e scrivere e alla percezione dei colori.
Inizialmente si percepisce una distorsione anche lieve di un oggetto che si sta fissando. Ci si rende particolarmente conto quando si osservano le linee, ad esempio il pavimento, il profilo di un palazzo oppure dei fogli a quadretti.
Se la patologia avanza, non solo si accentua la deformazione ma compare al centro della visione una macchia grigiastra, che nasconde ciรฒ che si osserva. La maculopatia allโultimo stadio causa una cecitร centrale, in cui si perde la possibilitร di riconoscere ciรฒ che si fissa, la capacitร di lettura e scrittura, pur conservando una modesta capacitร di mobilitร e orientamento.
Alcune forme, come le cosiddette โmaculopatie umideโ, possono essere trattate con iniezioni intravitreali, cioรจ allโinterno dellโocchio, a base di farmaci di recente introduzione. Particolare importanza per prevenire e contrastare lโevoluzione, rivestono i fattori legati agli stili di vita: una sana alimentazione, lโassenza di fumo e una corretta attivitร fisica.
ARCHIVIO Eventi 2019
ARCHIVIO Eventi 2021
Con il patrocinio di



Partner editoriale
